Calendario ufficiale delle prove INVALSI 2026
L'Institut National pour la Évaluation du Système Éducatif et de la Formation (INVALSI) ha reso noto il programma delle rilevazioni per l'anno scolastico 2025-2026. Le prove coinvolgeranno diverse classi e si svolgeranno nel periodo tra marzo e maggio 2026. Più specificamente, le scuole primarie devono rispettare le seguenti date per le prove:
- Classi II e V della scuola primaria: dal 8 al 10 maggio 2026
- Classi III della scuola secondaria di I grado: 13 maggio 2026
- Classi II e V della scuola secondaria di II grado: 12 e 13 maggio 2026
È importante che le istituzioni scolastiche siano a conoscenza di queste date per una corretta pianificazione delle attività.
Come le scuole primarie possono richiedere il posticipo delle prove INVALSI 2026
Per le scuole primarie, è possibile avanzare richiesta di posticipo delle prove INVALSI 2026, ma solamente in presenza di determinate condizioni. La richiesta deve essere corredata da documentazione e inoltrata entro il 9 gennaio 2026.
Requisiti necessari per inoltrare la domanda di posticipo
- Documento che attesti un impegno precedente al 15 ottobre 2025, con data di protocollo antecedente a questa data.
- La domanda deve essere firmata e protocollata dal Dirigente Scolastico.
- La richiesta deve essere scansionata e inviata all’INVALSI, con copia conoscenza al referente regionale.
Questi requisiti garantiscono che la richiesta sia considerata valida e presa in carico dall’ente competente.
Condizioni indispensabili per il riconoscimento del posticipo
- Completamento dell’iscrizione alle Rilevazioni INVALSI 2025.
- Ottenerne l’autorizzazione ufficiale da parte di INVALSI, che verrà inviata per iscritto.
È fondamentale rispettare questi passaggi e i termini temporali, per assicurare il differimento delle prove programmate.
Termine ultimo per la presentazione delle richieste di posticipo
Le scuole interessate devono inviare le proprie domande di posticipo entro e non oltre venerdì 9 gennaio 2026.
Per eventuali aggiornamenti, si consiglia di consultare quotidianamente le fonti ufficiali e i canali social di INVALSI, al fine di ricevere tutte le informazioni più recenti sulla situazione.
La presente guida è pensata per supportare i Dirigenti Scolastici e gli uffici amministrativi delle scuole primarie, facilitando la gestione delle richieste di posticipo per le Prove INVALSI 2026.Domande frequenti sulle Prove INVALSI 2026 e la richiesta di posticipo per le scuole primarie
Le prove per le classi II e V della scuola primaria sono previste tra l'8 e il 10 maggio 2026. È importante che le scuole pianifichino in anticipo in base a queste date ufficiali.
Il termine ultimo per presentare la richiesta di posticipo è venerdì 9 gennaio 2026. È fondamentale rispettare questa scadenza per garantire la valutazione della domanda.
Per richiedere il posticipo, è necessario inviare un documento che attesti un impegno precedente al 15 ottobre 2025, firmato e protocollato dal Dirigente Scolastico, con invio all'INVALSI e copia al referente regionale.
L'autorizzazione ufficiale viene rilasciata da INVALSI dopo aver verificato che siano stati completati tutti i requisiti, e verrà inviata per iscritto alla scuola.
Tra le condizioni principali ci sono il completamento dell’iscrizione alle Rilevazioni INVALSI 2025 e l’ottenimento dell’autorizzazione ufficiale da parte di INVALSI.
Le richieste inviate oltre la deadline del 9 gennaio potrebbero non essere prese in considerazione, rischiando di compromettere la possibilità di posticipare le prove.
Le scuole primarie che riscontrano condizioni particolari o imprevisti possono avanzare richiesta di posticipo, purché siano in possesso dei requisiti richiesti e seguano le procedure stabilite.
Le domande devono essere firmate dal Dirigente Scolastico, protocollate e inviate in formato scansionato all’INVALSI, includendo anche una copia conoscenza al referente regionale.
Se la richiesta non viene autorizzata, la scuola dovrà rispettare le date ufficiali delle prove, senza possibilità di differimento.
Per aggiornamenti e dettagli, si consiglia di consultare il sito ufficiale di INVALSI e i canali social, dove vengono pubblicate tutte le comunicazioni ufficiali relative alle prove.