Chi: il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo; Cosa: presenta i risultati di nuove politiche digitali e strumenti di semplificazione; Quando: durante l’evento “Ricordare il futuro”; Dove: in Piemonte; Perché: per favorire la crescita economica e migliorare l’efficienza del sistema pubblico.
- Semplificazione amministrativa come base di sviluppo economico
 - Implementazione di strumenti digitali innovativi
 - Rafforzamento delle risorse umane pubbliche
 - Collaborazione con Confcommercio per l’innovazione
 
La strategia di semplificazione amministrativa di Zangrillo
Inoltre, il ministro Zangrillo ha sottolineato l'importanza di potenziare il reclutamento nel settore pubblico, adottando nuovi strumenti digitali che facilitano il processo di assunzione e selezione del personale. La Digitalizzazione delle procedure ha permesso di ridurre significativamente i tempi di attesa per le candidature e di aumentare la trasparenza, con sistemi online che garantiscono una gestione più efficiente delle risorse umane. Questi strumenti rientrano in una più ampia strategia di modernizzazione della Pubblica Amministrazione, volta a renderla più efficace, accessibile e vicina alle esigenze dei cittadini. La presentazione dei risultati ha evidenziato anche il lancio di piattaforme digitali innovative, come portali unificati e applicazioni mobili, che consentono ai cittadini di interagire con i servizi pubblici in modo più semplice e diretto. Grazie a queste iniziative, si prevede un incremento della partecipazione civica e un miglioramento della qualità dei servizi, contribuendo a un’amministrazione più efficiente e responsabile.
Progetti innovativi a supporto delle imprese
Un altro esempio rilevante di progetto innovativo è rappresentato dall’introduzione di nuovi strumenti digitali dedicati al reclutamento del personale nella Pubblica Amministrazione, strumenti che mirano a rendere più efficiente e trasparente il processo di assunzione. Questi strumenti permettono di semplificare le procedure di candidatura, riducendo i tempi e i costi per le imprese e favorendo l’accesso a una più ampia platea di candidati qualificati. Particolare attenzione è posta anche alla semplificazione delle procedure di autorizzazione e di concessione di permessi, che vengono gestite attraverso piattaforme digitali integrate, minimizzando la burocrazia e aumentando la rapidità di risposta da parte delle amministrazioni pubbliche. I risultati di questi progetti sono stati presentati recentemente da Zangrillo, evidenziando i benefici concreti in termini di trasparenza, efficienza e comfort per le imprese, che possono oggi operare in un contesto amministrativo più snello e digitalizzato. Inoltre, la creazione di strumenti intuitivi e accessibili ha facilitato l’adozione di queste nuove soluzioni, contribuendo a rafforzare il rapporto tra Pubblica Amministrazione e settore privato, con un impatto positivo sul clima di innovazione e competitività nel sistema imprenditoriale nazionale.
Obiettivi e benefici delle iniziative digitali
Questi strumenti contribuiscono a creare un ambiente con regole più chiare e procedure più trasparenti, riducendo i tempi di risposta della PA e favorendo la competitività del sistema economico nazionale. La digitalizzazione permette di semplificare le pratiche burocratiche, migliorare l’efficienza e garantire una maggiore fruibilità dei servizi pubblici sia per cittadini che per imprese.
Il rafforzamento delle risorse umane e il reclutamento digitale
Zangrillo ha evidenziato l’importanza di potenziare le competenze e le risorse umane all’interno del settore pubblico. Tra gli strumenti adottati spicca il portale "inPa", che conta 2,6 milioni di utenti iscritti e si configura come una piattaforma strategica per un reclutamento più rapido ed efficace, accorciando i tempi dei concorsi pubblici e semplificando i processi di selezione del personale.
Formazione e carriera basata sul merito
L’amministrazione investe anche sulla formazione continua del personale e su percorsi di carriera meritocratici. Questi interventi mirano a valorizzare le competenze professionali e favorire la crescita dei dipendenti pubblici, promuovendo un sistema di progressione che premia risultati e merito, rafforzando così la qualità dell’efficienza amministrativa.
Il Disegno di legge sul merito
Attualmente in discussione al Parlamento, questa proposta legislativa mira a creare un sistema di avanzamento professionale per i dipendenti pubblici, che riconosce i risultati e le competenze, incentivando il miglioramento continuo e l’innovazione nella pubblica amministrazione.
Ruolo di Confcommercio e impegni futuri
Zangrillo ha riconosciuto l’importanza di Confcommercio come partner strategico tra istituzioni e mondo imprenditoriale, promuovendo l’innovazione e la crescita territoriale. La collaborazione tra le parti mira a consolidare un sistema pubblico più efficiente, vicino alle esigenze del tessuto produttivo italiano, e a sostenere lo sviluppo del sistema economico del Paese.
Destinatari: Pubblica Amministrazione, imprese, cittadini
Modalità: Attuazione di strumenti digitali, formazione e semplificazione delle procedure
FAQs 
 Innovazioni e semplificazioni nella Pubblica Amministrazione: il contributo di Zangrillo con strumenti digitali all'avanguardia
                            Zangrillo ha presentato strumenti digitali innovativi, piattaforme unificate e applicazioni mobili per semplificare i servizi pubblici e migliorare l’efficienza del sistema pubblico.
Le piattaforme digitali integrano autorizzazioni e concessioni, riducendo la burocrazia e i tempi di risposta, facilitando l’accesso ai servizi pubblici per cittadini e imprese.
Il portale "inPa" ha registrato 2,6 milioni di utenti e ha contribuito a ridurre i tempi di selezione, rendendo più rapido ed efficace il reclutamento pubblico.
Le semplificazioni e le nuove tecnologie riducono i tempi burocratici e aumentano la trasparenza, stimolando l’efficienza e la competitività delle imprese presso la PA.
I risultati sono stati presentati durante l’evento “Ricordare il futuro”, tenutosi in Piemonte, con data specifica non disponibile al 27/04/2024.
Il disegno di legge è attualmente in discussione al Parlamento, con nessuna data di approvazione ufficiale al 27/04/2024.
Zangrillo ha sottolineato l’importanza di Confcommercio come partner strategico per promuovere innovazione e crescita, consolidando un sistema pubblico più efficiente e vicino alle esigenze delle imprese.
Favoriscono regole più chiare, riducono i tempi di risposta e migliorano la gestione delle risorse umane, rendendo la Pubblica Amministrazione più efficace e responsabile.