Altre News
5 min di lettura

Come Rafforzare il Collegamento tra Scuola e Territorio per Favorire il Benessere degli Studenti – Diretta Streaming alle 17:00

Studentesse praticano yoga all'aperto, benessere scolastico e connessione con il territorio, diretta streaming ore 17:00.

Introduzione all'importanza di una collaborazione integrata tra scuola e comunità territoriale

Per garantire il benessere degli studenti e delle studentesse, è fondamentale rafforzare l’alleanza tra istituzioni scolastiche e il territorio. Questa sinergia mira a creare un ambiente educativo più inclusivo, equo e supportato da pratiche collaborative, promuovendo una cultura condivisa di responsabilità e partecipazione. L’obiettivo è sviluppare un processo che favorisca la consapevolezza collettiva e le competenze di tutta la comunità educante, intervenendo efficacemente sulla prevenzione delle disuguaglianze.

Le principali sfide e opportunità dell’alleanza scuola-territorio

Le sfide quotidiane coinvolgono docenti, studenti e genitori, e sono legate a questioni come la dispersione scolastica, l’integrazione sociale e le disuguaglianze educative. Per affrontarle, occorre superare approcci isolati e promuovere metodologie innovative e strategie partecipative. Rafforzando la collaborazione tra la scuola e le realtà territoriali, si può garantire che ogni percorso formativo sia opportunità di crescita per tutti, riducendo il rischio di esclusione.

Focus sulla diretta di approfondimento - ore 17:00

In vista di un dibattito essenziale, si terrà una diretta streaming venerdì alle 17:00, che vedrà protagonisti esperti e rappresentanti istituzionali. La sessione si concentrerà su come rafforzare l’alleanza scuola–territorio per migliorare il benessere di studenti e studentesse. La discussione esplorerà temi come le pratiche di governance democratica, l’approccio globale alla scuola (whole school approach) e le strategie di partecipazione attiva.

Dettagli della diretta e protagonisti dell’evento

  • Data: Martedì 28 ottobre
  • Ora: 17:00
  • Luogo: Canali social di La Tecnica della Scuola (Facebook e YouTube)
  • Relatori: Maria Sole Piccioli (ActionAid Italia), Valeria Lucatello (Psicologa e formatrice), Federica Pesce (Melting Pro)
  • Conduttore: Daniele Di Frangia (Giornalista)

Durante l’evento si discuterà di pratiche di governance democratica, interprofessionalità tra docenti e educatori, e riqualificazione degli spazi scolastici mediante la progettazione partecipata.

Come partecipare e cosa aspettarsi dal corso gratuito di formazione

Oltre alla diretta, sarà disponibile un corso online asincrono della durata di 25 ore, incentrato su orientamento e partecipazione studentesca. Il percorso formativo include quattro moduli con approfondimenti teorici e pratici, e offre strumenti per sviluppare metodologie partecipative in classe e ridurre le disuguaglianze.

Il corso si rivolge a educatori, insegnanti e operatori scolastici desiderosi di migliorare l’efficacia delle pratiche educative e promuovere un ambiente più inclusivo.

Perché è importante rafforzare l’alleanza tra scuola e territorio?

Approfondire questa collaborazione significa costruire una comunità educante più forte, orientata alla partecipazione e alla prevenzione delle disuguaglianze. Favorendo il dialogo tra istituzioni, famiglie e realtà locali, si può promuovere il benessere degli studenti e delle studentesse come pilastro di un sistema formativo sostenibile e inclusivo, contribuendo a un’Italia più equa e solidale.

1. Quali sono gli obiettivi principali del rafforzamento dell'alleanza tra scuola e territorio? +

L'obiettivo è creare un ambiente educativo inclusivo e partecipativo, promuovendo pratiche collaborative tra istituzioni scolastiche e comunità territoriali, affinché si favorisca il benessere degli studenti e si riducano le disuguaglianze sociali ed educative.


2. Come può la collaborazione tra scuola e territorio contribuire al benessere degli studenti? +

Attraverso pratiche condivise, iniziative locali e strumenti partecipativi, si crea un senso di comunità più forte, che sostiene le esigenze individuali e collettive, favorendo un clima scolastico più inclusivo e sostenibile.


3. Quali sono le principali sfide nel rafforzare l’alleanza scuola-territorio? +

Le sfide includono la scarsa comunicazione, le risorse limitate, la resistenza al cambiamento e la difficoltà nel coordinare attività tra diversi attori del territorio. Tuttavia, superare queste barriere è fondamentale per promuovere pratiche innovative.


4. In che modo le pratiche di governance democratica possono rafforzare l’alleanza scuola-territorio? +

Implementando processi decisionali condivisi e partecipativi, si favorisce il senso di appartenenza e responsabilità tra tutti i soggetti, migliorando la collaborazione e creando un ambiente più equo e inclusivo.


5. Quali strategie possono favorire la partecipazione attiva di studenti, genitori e comunità nel progetto scuola-territorio? +

Promuovendo incontri di ascolto, workshop partecipativi e strumenti di comunicazione digitale, si stimola il coinvolgimento diretto, rafforzando il rapporto tra scuola e comunità e migliorando il benessere di tutti gli attori.


6. Come può la diretta streaming di venerdì alle 17:00 contribuire alla discussione su scuola e territorio? +

La diretta crea un’occasione di confronto aperto tra esperti, istituzioni e cittadini, favorendo la condivisione di buone pratiche e stimolando l’adozione di strategie condivise per migliorare il benessere scolastico.


7. Quali sono gli argomenti principali trattati durante la diretta, e perché sono importanti? +

Verranno discussi temi come governance democratica, partecipazione attiva, riqualificazione degli spazi e approcci inclusivi, elementi chiave per creare un ambiente scolastico più partecipato, equo e orientato al benessere degli studenti.


8. Quali sono i dettagli pratici per partecipare alla diretta e al corso online? +

La diretta si svolge venerdì alle 17:00 sui canali social di "La Tecnica della Scuola" (Facebook e YouTube). Il corso online asincrono, di 25 ore, è accessibile attraverso piattaforme dedicate e include moduli teorici e pratici.


9. Quali sono gli obiettivi del corso di formazione gratuito sul rafforzamento dell’alleanza scuola-territorio? +

Il corso mira a fornire strumenti pratici e teorici su come sviluppare metodologie partecipative, ridurre le disuguaglianze e migliorare l’efficacia delle pratiche educative, promuovendo un ambiente scolastico più inclusivo.


10. Perché rafforzare l’alleanza tra scuola e territorio rappresenta un investimento per il futuro? +

Perché favorisce lo sviluppo di una comunità educante più forte, capace di affrontare sfide sociali e educative con maggiore coesione, promuovendo il benessere degli studenti e contribuendo a costruire un sistema scolastico più equo e sostenibile nel lungo termine.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →