Altre News
5 min di lettura

Colmare il divario tra scuola e territorio: strategie per il benessere degli studenti in diretta alle 17:00

Bambino solo e triste a scuola, circondato da altri studenti. Importanza del benessere scolastico e supporto emotivo per gli studenti.

Introduzione: l'importanza di rafforzare l’alleanza tra scuola e territorio

Per migliorare il benessere di studenti e studentesse, è fondamentale rafforzare l’alleanza scuola–territorio. Questo processo richiede una collaborazione autentica tra istituzioni, insegnanti, famiglie e comunità locali, che favorisca pratiche educative inclusive e partecipative. In vista della diretta ore 17:00, approfondiremo come creare un dialogo efficace per affrontare le sfide attuali nel mondo dell’istruzione.

Obiettivi principali e sfide da affrontare

Il percorso verso un sistema scolastico più equo e inclusivo si basa su:

  • Accrescere le competenze della comunità educante
  • Prevenire e ridurre le disuguaglianze educative
  • Garantire opportunità di crescita equa per tutti gli studenti

Superare queste sfide implica l’adozione di strategie concrete, la comprensione delle normative e la promozione di pratiche collaborative che coinvolgano l’intera comunità scolastica e territoriale.

La piattaforma formativa gratuita: "Costruire futuro, insieme!"

In continuità con iniziative precedenti, è disponibile un corso gratuito online promosso nell’ambito del progetto “BELLA! Fateci spazio”. Supportato da Action Aid Italia, il corso sostiene i docenti nel favorire un’educazione inclusiva e partecipativa attraverso moduli innovativi e pratiche formative.

Dettagli del corso

  1. Durata: 25 ore in modalità asincrona, accessibile 24/7
  2. Contenuti: video, approfondimenti, attività didattiche coinvolgenti
  3. Obiettivo: rafforzare la collaborazione tra scuola e territorio e promuovere il benessere scolastico
  4. Certificazione: attestato di partecipazione finale

Come si strutturano i moduli

Il percorso si compone di quattro moduli, con un’introduzione e una sezione dedicata “Lavorare con la classe”. Ogni modulo approfondisce tematiche quali:

  • Relazione tra orientamento e disuguaglianze educative
  • Normativa e partecipazione scolastica
  • Strategie contro la dispersione
  • Coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse

Il corso include anche interventi di esperti, docenti e studenti che condividono pratiche di successo.

Dettagli dell’evento live: oggi alle ore 17:00

La diretta di oggi rappresenta un’occasione unica per approfondire i temi del rafforzamento dell’alleanza tra scuola e territorio, ascoltare interventi di professionisti e confrontarsi su pratiche innovative.

L’appuntamento sarà trasmesso alle ore 17:00 sui canali social di La Tecnica della Scuola (Facebook e YouTube). Interverranno:

  • Maria Sole Piccioli di ActionAid Italia
  • Valeria Lucatello, psicologa e formatrice di IF (ImparareFare)
  • Federica Pesce, responsabile storytelling di Melting Pot

Il giornalista Daniele Di Frangia condurrà il dibattito, affrontando temi come l’approccio globale alla scuola e la governance democratica. Si parlerà anche di pratiche come l’interprofessionalità e la riqualificazione degli spazi scolastici in chiave partecipativa.

Materiali e risorse di approfondimento per il pubblico

In parallelo all’evento live, è disponibile un corso gratuito chiamato “Costruire futuro, insieme! Una scuola orientata al benessere degli studenti”. Realizzato da ActionAid Italia, aiuta i docenti a integrare pratiche di orientamento e partecipazione.

Le caratteristiche principali includono:

  • Modalità: asincrona, accessibile 24/7
  • Contenuti: video, approfondimenti, attività pratiche
  • Temi trattati: disuguaglianze, partecipazione, contrasto alla dispersione

Al termine del percorso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e strumenti pratici per applicare metodologie partecipative in classe.

Chi siamo: ActionAid in breve

ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente, attiva in Italia dal 1989, impegnata nel sostenere bambini, donne e comunità svantaggiate. La sua missione è eliminare le cause della povertà attraverso interventi sostenibili e autosufficienti, sostenuta da oltre 120.000 donatori tra privati, famiglie e aziende.

Risorse video e approfondimenti

  • Orientamento tra bisogni e desideri dei giovani (a cura di Anna Grimaldi, INAPP)
  • Partecipazione studentesca e vita scolastica (a cura di Giulia Pastori, Università di Milano Bicocca)
  • Strumenti per una classe cooperativa (a cura di Enrico Silvano, Movimento di Cooperazione Educativa)
Contatti e social media

Per aggiornamenti e notizie sulla scuola e i nostri eventi, visita il sito della Tecnica della Scuola e seguici sui social.

#scuola #educazione #partecipazione #diseguaglianze #benessere #formazione

Come può rafforzare l’alleanza scuola-territorio per migliorare il benessere degli studenti? +

Rafforzando la collaborazione tra istituzioni scolastiche e comunità locali, possiamo creare pratiche condivise che rispondano alle esigenze degli studenti, promuovendo un ambiente più inclusivo e favorevole alla loro crescita personale e sociale.


Quali strategie pratiche sono efficaci per migliorare il benessere degli studenti attraverso l’alleanza con il territorio? +

Implementare progetti di educazione partecipativa, coinvolgere le famiglie e i servizi sociali locali, e promuovere attività extracurriculari integrate nel territorio sono azioni concrete che contribuiscono a creare un ambiente scolastico più favorevole al benessere complessivo degli studenti.


In che modo le iniziative come la piattaforma formativa supportano il rafforzamento dell’alleanza scuola–territorio? +

Le piattaforme come "Costruire futuro, insieme!" favoriscono la formazione di docenti e operatori, potenziando le competenze per implementare pratiche inclusive e partecipative che coinvolgano attivamente il territorio, creando così un legame più forte tra scuola e comunità.


Come può essere valorizzato il ruolo delle famiglie nel rafforzamento dell’alleanza scuola-territorio? +

Coinvolgere le famiglie attraverso incontri, laboratori e comunicazioni continue, permette di creare una rete di supporto condivisa, migliorando la partecipazione e il benessere degli studenti nel contesto scolastico e territoriale.


Quali sono i benefici di una rete territoriale attiva per il benessere degli studenti? +

Una rete attiva favorisce uno scambio continuo di risorse, idee e pratiche efficaci, creando un ambiente più sicuro, inclusivo e stimolante per gli studenti, e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.


Come affrontare le sfide legate alle disuguaglianze attraverso l’alleanza scuola-territorio? +

Attraverso interventi condivisi di sostegno, il potenziamento di servizi extrascolastici e l’educazione all’inclusione, l’alleanza può ridurre le disparità sociali e offrire a tutti gli studenti pari opportunità di crescita e benessere.


Come si può rendere più efficace il dialogo tra scuola e territorio in vista delle iniziative di benessere? +

Organizzando incontri periodici, coinvolgendo stakeholders diversi e promuovendo pratiche di ascolto attivo e co-costruzione di proposte, si crea un dialogo più aperto e produttivo che sostiene il benessere degli studenti.


Qual è il ruolo delle iniziative di formazione e aggiornamento per gli insegnanti nel rafforzare la collaborazione con il territorio? +

Le attività di formazione permettono agli insegnanti di acquisire competenze specifiche per collaborare con attori territoriali, sviluppare pratiche inclusive e implementare strategie innovative che migliorano il benessere degli studenti e la connessione con il territorio.


Perché è importante partecipare alla diretta di oggi alle 17:00 sulla collaborazione scuola-territorio? +

Partecipando, possiamo ascoltare esperti e condividere idee su pratiche che rafforzano il legame tra scuola e territorio, contribuendo al miglioramento del benessere e alle opportunità di crescita degli studenti in un contesto collaborativo.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →