Introduzione alla Procedura di Registrazione INVALSI per i Dirigenti Scolastici
La registrazione del nuovo Dirigente Scolastico alla piattaforma INVALSI rappresenta un passaggio fondamentale per garantire un efficace monitoraggio delle performance scolastiche e un corretto svolgimento delle prove di valutazione. Questa guida operativa fornisce tutte le indicazioni necessarie per completare con successo la procedura di accesso, distinguendo tra i vari casi di incarico e offrendo supporto per eventuali problematiche.
Distinzioni tra le Tipologie di Dirigenti Scolastici
È importante conoscere le differenze tra il processo di registrazione di un Dirigente al primo incarico e quello di un Dirigente già in servizio in un altro istituto. Queste stagioni di ingresso determinano procedure diverse, che verranno illustrate di seguito.
Procedura di Registrazione per un Dirigente al Primo Incarico
- Il Dirigente, dopo essere stato inserito nei registri della segreteria scolastica, riceve un'email proveniente dall'INVALSI contenente le istruzioni per la creazione di una password di accesso.
- Una volta impostata la password, il Dirigente può accedere alla piattaforma INVALSI e gestire le attività del proprio istituto relative alle prove nazionali.
Procedura di Aggiornamento per un Dirigente già in servizio
Se il Dirigente scolastico già ha un account, può aggiornare i dati relativi al nuovo istituto direttamente sulla piattaforma, senza necessità di creare un nuovo profilo o di ulteriori registrazioni.
Importanza della Corretta Registrazione e Gestione
La registrazione del nuovo Dirigente Scolastico alla piattaforma INVALSI è essenziale per assicurare una gestione efficace dei dati e delle attività legate alle prove di valutazione. Rispetto delle procedure garantisce la conformità alle normative vigenti e favorisce un monitoraggio accurato delle performance scolastiche.
Supporto Tecnico a Disposizione
In caso di difficoltà durante la registrazione o l'accesso, è disponibile un servizio di assistenza tecnica dedicata, pronto a risolvere eventuali problematiche in modo tempestivo.
Risorse e Abbonamenti Utili per le Scuole
- Gestire la scuola: abbonamento che consente accesso a contenuti riservati, guide normative, documenti, circolari, video e materiali utili per la gestione scolastica.
- Gestire il personale scolastico: servizio con oltre 200 schede aggiornate sulla gestione del personale della scuola statale.
- Sconti e promozioni: riduzioni del 20% per scuole che utilizzano strumenti ARGO SOFTWARE, con possibilità di contattare supporto dedicato.
Altre opportunità formative e corsi di aggiornamento
La piattaforma e le iniziative associate offrono diversi corsi gratuiti e webinar, come:
- Incontri su integrazione scolastica e autonomia delle persone con disabilità visiva.
- Banditi per il concorso docenti PNRR3 con risorse formative gratuite, tra cui video tutorial, mappe mentali, simulatori con più di 8.000 quesiti.
- Webinar su adempimenti, gestione delle assenze, programmi annuali e nuove norme sullo Smart working.
Inoltre, vengono forniti supporti continui per i neo DSGA attraverso guide, webinar e scadenze chiare, per garantire una gestione efficace e senza ostacoli.
Suggerimenti per un Aggiornamento Costante
Per rimanere aggiornati sulle ultime novità riguardanti la registrazione del nuovo Dirigente Scolastico alla piattaforma INVALSI: guida operativa, si consiglia di iscriversi alla newsletter di Orizzonte Scuola e consultare regolarmente le risorse e le comunicazioni ufficiali.
FAQs
Guida Completa per la Registrazione del Nuovo Dirigente Scolastico sulla Piattaforma INVALSI
Domande Frequenti sulla Registrazione del Nuovo Dirigente Scolastico alla Piattaforma INVALSI
Per procedere alla registrazione del nuovo dirigente, è fondamentale inserirlo nei registri scolastici, ricevere l'email con le istruzioni di creazione della password, e quindi accedere alla piattaforma per gestire le attività istituzionali. La guida dettagliata illustra ogni step, garantendo una procedura senza intoppi.
La procedura varia in base allo stato di incarico: per un dirigente al primo incarico, è necessario creare un nuovo account utilizzando le istruzioni inviate via email, mentre un dirigente già in servizio può aggiornare i propri dati e istituto senza dover creare un nuovo profilo, facilitando così la continuità operativa.
Durante la registrazione, è necessario disporre di dati identificativi come il codice fiscale, indirizzo email istituzionale, e eventuali informazioni relative all'incarico scolastico. Questi dati servono a verificare l'identità e a garantire un profilo corretto sulla piattaforma INVALSI.
Dopo l'inserimento dell'istituto nei registri scolastici, il dirigente riceve automaticamente un'email dall'indirizzo ufficiale INVALSI contenente le indicazioni per impostare la password e completare la registrazione. È importante controllare anche la cartella spam o posta indesiderata.
Un dirigente già in servizio può effettuare l'accesso con le credenziali esistenti e aggiornare i dati relativi all'istituto di appartenenza, senza dover creare un nuovo profilo. Questo processo di aggiornamento permette di mantenere sempre attuale la gestione delle informazioni.
Una registrazione accurata garantisce il corretto monitoraggio delle attività scolastiche e delle prove di valutazione, rispettando le normative vigenti e facilitando la gestione delle informazioni. È un passaggio essenziale per un'efficace amministrazione e per la conformità alle direttive INVALSI.
In presenza di difficoltà tecniche o dubbi, è attivo un servizio di assistenza tecnica dedicato, pronto a fornire supporto tempestivo attraverso contatti telefonici o email. La piattaforma offre inoltre guide e tutorial utili per risolvere frequentemente i problemi di accesso.
Una volta registrate, le scuole possono accedere a risorse come contenuti riservati, guide normative, materiali didattici, webinar e servizi di supporto gestionale. Sono disponibili anche offerte promozionali e abbonamenti specifici per migliorare la gestione scolastica.
Le scuole interessate possono iscriversi a corsi gratuiti e webinar attraverso la piattaforma INVALSI o associazioni partner, ricevendo materiali formativi, video tutorial e quiz interattivi. Questi eventi sono fondamentali per rimanere aggiornati sulle normative e sulle best practice.
Per assicurare un processo di registrazione fluido e senza errori, si consiglia di verificare attentamente tutti i dati inseriti, seguire le istruzioni ufficiali, e utilizzare le risorse di supporto disponibili. Inoltre, mantenere aggiornate le proprie credenziali e consultare regolarmente le comunicazioni ufficiali è fondamentale per rimanere allineati alle modalità di registrazione e gestione.