Introduzione alla rendicontazione sociale nelle scuole
Con il termine del triennio 2022-2025, tutte le istituzioni scolastiche e i Centri Provincializzati per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) devono adempiere all’obbligo di rendicontazione sociale, in conformità al D.P.R. n. 80/2013. Questa attività prevede la presentazione di un rapporto dettagliato sui risultati ottenuti rispetto alle priorità del Rapporto di AutoValutazione (RAV) e agli obiettivi del Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). La rendicontazione sociale rappresenta uno strumento fondamentale per evidenziare trasparenza, efficienza e qualità dei servizi educativi offerti.
Struttura e modalità della rendicontazione sociale
La ripartizione del processo di rendicontazione non ha subito variazioni rispetto ai cicli precedenti. La piattaforma digitale dedicata alla compilazione della rendicontazione sociale è operativa a partire dal 30 ottobre 2025. Gli strumenti e le modalità di compilazione sono stati fissati in modo da facilitare la trasparenza e garantire la coerenza tra i diversi documenti strategici della scuola.
Indicazioni operative fornite dal Ministero
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato il 29 ottobre 2025 una nota ufficiale, intitolata "SNV – Indicazioni operative per la predisposizione dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche per il triennio 2025-2028". In questa nota vengono dettagliate le modalità di predisposizione di:
- Rapporto di AutoValutazione (RAV)
- Piano di Miglioramento
- PTOF aggiornato
- Rendicontazione Sociale
Procedura e sequenza di predisposizione dei documenti
Le scuole devono seguire una sequenza logica per mantenere coerenza tra le diverse fasi di pianificazione e valutazione, così da garantire la corretta comunicazione dei risultati e delle strategie future:
- Rendicontazione Sociale del triennio 2022-2025, che presenta i risultati e le prospettive;
- Analisi del Rapporto di AutoValutazione (RAV), che aiuta nella definizione delle priorità;
- Elaborazione del Piano di Miglioramento sulla base dei dati raccolti;
- Integrazione del Piano di Miglioramento nel PTOF, documento principale di programmazione scolastica.
Scadenze e piattaforme digitali
Il processo coinvolge più piattaforme collegate tra loro per facilitare lo scambio di dati e ottimizzare i tempi:
- La piattaforma per la rendicontazione sociale sarà aperta dal 30 ottobre 2025;
- La piattaforma per il RAV sarà accessibile dal 3 novembre 2025;
- La compilazione del PTOF potrà iniziare dal 19 novembre 2025;
- Le sezioni dedicate all’innovazione didattica saranno operative dal 3 dicembre 2025.
Novità normative e aggiornamenti per il PTOF 2025-2028
Il nuovo PTOF dovrà incorporare le recenti normative riguardanti:
- Educazione civica e cittadinanza attiva;
- Valutazione degli studenti e delle competenze non cognitive;
- Integrazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie innovative nella didattica.
Tutte le scuole devono aggiornare il proprio PTOF in modo coerente, affinché risulti uno strumento strategico di trasparenza verso le famiglie e un elemento chiave di valutazione del dirigente scolastico.
Supporto e formazione alle scuole
Per facilitare l’uso delle piattaforme SNV (Sistema Nazionale di Valutazione), l’INVALSI e il Ministero attiveranno un piano di formazione specifico. Le modalità e le date degli incontri di accompagnamento saranno comunicate a livello regionale per assicurare che tutte le istituzioni possano adempiere agli obblighi nei tempi previsti.
Contatti e riferimenti ufficiali
Per approfondimenti, si consiglia di consultare la nota ufficiale m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALE.EE.0057696 del 30 ottobre 2025. Per rimanere aggiornati sulle ultime novità sulla rendicontazione sociale e altri aspetti del sistema scolastico, si può visitare il sito ufficiale del Ministero e seguire i canali di comunicazione ufficiali sui social media.
Nota: questa guida riassume le principali indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito aggiornate al 2025, con particolare attenzione alla piattaforma di rendicontazione sociale già disponibile e alle scadenze imposte.
La piattaforma dedicata alla rendicontazione sociale è già operativa dal 30 ottobre 2025, consentendo alle scuole di iniziare subito la compilazione e l'invio dei documenti richiesti.
Le principali scadenze includono l'apertura della piattaforma per la rendicontazione dal 30 ottobre 2025, l'accesso al RAV dal 3 novembre 2025, l'inizio della compilazione del PTOF dal 19 novembre 2025 e le sezioni dedicate all’innovazione didattica dal 3 dicembre 2025.
La sequenza logica prevede di seguire le date di apertura progressive delle piattaforme: prima la rendicontazione sociale, poi il RAV, poi il PTOF e infine l’innovazione didattica, permettendo un flusso di lavoro coerente e sincronizzato tra tutti i documenti.
Le scuole devono rispettare le indicazioni fornite dal Ministero, seguendo la sequenza di predisposizione dei documenti, e utilizzando le piattaforme digitali ufficiali per garantire trasparenza e coerenza tra i vari livelli di rendicontazione.
Puoi accedere alla piattaforma dal 30 ottobre 2025 attraverso il portale ufficiale del Ministero dell’Istruzione, seguendo le procedure di login e autenticazione indicate nelle istruzioni pubblicate.
Il Ministero ha pubblicato le indicazioni operative che dettagliano le modalità di predisposizione dei documenti strategici come il RAV, il Piano di Miglioramento, il PTOF aggiornato e la rendicontazione sociale stessa, favorendo un approccio sequenziale e integrato.
Attraverso una sequenza logica, la rendicontazione sociale si integra con il RAV, il Piano di Miglioramento e il PTOF, facilitando una coerenza tra i risultati ottenuti e le strategie future, e contribuendo alla trasparenza dell’istituzione scolastica.
Il PTOF deve ora integrare l’educazione civica, la valutazione delle competenze non cognitive, e le tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale, oltre a rispettare le nuove normative per una strategia di trasparenza efficace.
L’INVALSI e il Ministero attiveranno un piano di formazione specifico, con incontri organizzati a livello regionale per supportare le scuole nell’utilizzo delle piattaforme e rispettare le scadenze.
Per approfondimenti, si consiglia di consultare la nota ufficiale "m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALE.EE.0057696 del 30 ottobre 2025" e il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione, seguendo anche i canali di comunicazione ufficiali sui social media.