didattica
5 min di lettura

Scuola Attiva: apertura delle funzioni per la scuola dell'infanzia dal 5 novembre

Aula colorata scuola infanzia con arredi in legno e decorazioni murali, pronta per l'apertura del 5 novembre secondo Scuola Attiva.

Dal 5 novembre, le scuole dell'infanzia potranno attivare le funzioni previste dal progetto "Scuola Attiva", seguendo le indicazioni ufficiali del Ministero dell'Istruzione. Già disponibili per primaria e secondaria di I grado, le funzionalità si estendono ora anche alla scuola dell’infanzia, permettendo alle istituzioni di integrare attività motorie e sociali per lo sviluppo dei bambini. Questo avviene nell’ambito dei progetti educativi dedicati all'integrazione tra attività motoria, benessere e apprendimento, favorendo pratiche educative innovative e inclusive.

  • Inizio delle funzioni per la scuola dell’infanzia dal 5 novembre
  • Progetti già attivi per primaria e secondaria di I grado
  • Obiettivo: valorizzare attività motoria e sociale

Informazioni utili

Destinatari: scuole dell’infanzia statali e paritarie

Modalità di adesione: registrazione tramite area riservata sui siti di Sport e Salute

Scadenze: variabili in base al ciclo di istruzione

Costi: gratuiti

Link ufficiale

Cos’è il progetto "Scuola Attiva" e come funziona

Il progetto "Scuola Attiva" mira a integrare attività motoria e sportiva nelle scuole di ogni ordine e grado, promuovendo un percorso educativo completo che coinvolge il movimento, il benessere e il sociale. Per la scuola dell’infanzia, l’obiettivo principale è favorire lo sviluppo motorio, cognitivo e relazionale dei bambini di 4 e 5 anni, attraverso attività ludiche e motorie progettate per stimolare il loro apprendimento naturale. Le funzioni del sistema informatico vengono aperte in data 5 novembre, permettendo alle scuole di completare le pratiche di adesione e pianificare le attività.

Informazioni utili

Informazioni utili

La piattaforma Scuola Attiva si sta preparando ad ampliare le sue funzioni, con l'apertura delle attività per la scuola dell’infanzia prevista a partire dal 5 novembre. Già sono disponibili e accessibili le funzionalità dedicate alle scuole primarie e secondarie di I grado, garantendo così un supporto strutturato e ufficiale anche per le istituzioni più dei piccoli studenti. Questa iniziativa mira a coinvolgere un ampio pubblico scolastico, favorendo attività educativas e sportive integrate e accessibili a tutta la comunità scolastica.

Per le scuole dell’infanzia, l’adesione avviene attraverso una semplice procedura di registrazione, che può essere effettuata tramite l’area riservata disponibile sui siti ufficiali di Sport e Salute. Le scadenze per l’attivazione e l’utilizzo delle funzioni variano in funzione del ciclo di istruzione, con tempi stabiliti per garantire una pianificazione efficace delle attività. È importante sottolineare che tutti i servizi offerti sono gratuiti, permettendo così un facile accesso senza oneri economici per le scuole e le famiglie.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito ufficiale di Sport e Salute. La piattaforma Scuola Attiva rappresenta un'opportunità importante per promuovere l’attività fisica e il benessere tra i giovani studenti, contribuendo alla loro formazione in maniera ludica e coinvolgente.

Quali attività sono previste per la scuola dell’infanzia

Dal 5 novembre sono state attivate le funzioni per la scuola dell'infanzia all’interno del progetto "Scuola Attiva", consentendo a insegnanti e coordinatori di registrarsi e pianificare le attività dedicate ai più piccoli. Le attività previste per questa fascia di età sono pensate per essere ludiche, stimolanti e sicure, affinché i bambini possano esplorare e sviluppare le proprie capacità in modo naturale e divertente. Oltre ai giochi motori e percorsi strutturati, vengono offerte sessioni di attività sensoriali che coinvolgono il tatto, l’olfatto, la vista e l’udito, stimolando le capacità percettive e di discriminazione sensoriale. La proposta comprende anche attività di gioco cooperativo, che favoriscono la collaborazione, la condivisione e il rispetto delle regole tra i bambini. La combinazione di esercizi motori e giochi sociali aiuta a sviluppare le capacità motorie fini e grossolane, fondamentali in questa fase della crescita. Queste iniziative si integrano con attività educative finalizzate a stimolare il pensiero, la creatività e il benessere emotivo, creando un ambiente di apprendimento stimolante e inclusivo. La partecipazione è aperta a tutte le scuole dell’infanzia, con semplici step di iscrizione e pianificazione delle attività tramite la piattaforma dedicata. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità importante per promuovere uno stile di vita attivo e salutare fin dalla più tenera età, contribuendo alla crescita armoniosa dei bambini.

Procedura di iscrizione

Le scuole interessate devono accedere all’area riservata sui portali di Sport e Salute per completare la registrazione e aderire al progetto. È fondamentale rispettare le scadenze stabilite, che variano secondo il ciclo scolastico. La registrazione permette di ricevere tutte le istruzioni operative e avviare il piano di attività previsto.

Tempistiche e modalità di attuazione

L’attuazione del progetto si svolge da gennaio a giugno 2026, con monitoraggi e verifica delle attività svolte. Le attività vengono gestite a livello regionale dagli Organismi Regionali per lo Sport a Scuola (ORSS), coordinando la diffusione e la realizzazione dei progetti nelle scuole coinvolte.

Perché partecipare al progetto "Scuola Attiva" nella scuola dell’infanzia

Coinvolgere le scuole dell’infanzia in "Scuola Attiva" rappresenta un’opportunità importante per favorire la crescita armonica dei bambini, promuovendo l’attività motoria come elemento fondamentale del loro percorso educativo. Questa iniziativa si inserisce in un contesto di valorizzazione delle pratiche sportive e sociali, contribuendo a sviluppare competenze motorie, sociali e relazionali fin dai primi anni di vita, con benefici duraturi nel tempo.

Importanza dell’attività motoria nella prima infanzia

Con l'apertura delle funzioni per la scuola dell'infanzia prevista dal 5 novembre, il progetto "Scuola Attiva" si rafforza ulteriormente, riconoscendo l'importanza di un approccio educativo che mette al centro il movimento e l'attività motoria fin dalla prima età scolastica. Questa iniziativa mira a garantire che i bambini abbiano accesso a spazi e momenti dedicati all'attività motoria, favorendo uno sviluppo armonico di tutte le competenze motorie, cognitive e sociali. La presenza di routine motoria quotidiana aiuta inoltre a migliorare la concentrazione e la capacità di apprendimento, creando un ambiente scolastico più dinamico e inclusivo. Già impegnate nella scuola primaria e secondaria di I grado, le funzioni di "Scuola Attiva" rappresentano un passo verso un’educazione più completa e incentrata sulla crescita sana e equilibrata dei bambini fin dalla tenera età.

Quali benefici si possono attendere

Grazie all'iniziativa Scuola Attiva, dal 5 novembre aprono le funzioni anche per la scuola dell’infanzia, rafforzando ulteriormente i benefici già presenti nelle scuole primarie e secondarie di I grado. Questo approccio innovativo favorisce un'esperienza educativa più dinamica e interattiva, stimolando la curiosità e la partecipazione dei bambini fin dai primi anni di scuola. L'apertura delle funzioni consente di implementare attività più coinvolgenti, che promuovono non solo lo sviluppo fisico e cognitivo, ma anche competenze sociali e relazionali. Inoltre, il progetto favorisce la creazione di un clima di apprendimento positivo e inclusivo, in cui ogni bambino può sentirsi valorizzato e motivato a esprimere il proprio potenziale. Questi benefici si traducono in una crescita armoniosa e in un miglioramento complessivo della qualità dell'offerta educativa, contribuendo a preparare i giovani studenti alle sfide future con entusiasmo e sicurezza.

FAQs
Scuola Attiva: apertura delle funzioni per la scuola dell'infanzia dal 5 novembre

Quando saranno disponibili le funzioni di "Scuola Attiva" per la scuola dell'infanzia? +

Le funzioni saranno disponibili a partire dal 5 novembre, permettendo alle scuole dell'infanzia di attivare le attività previste.

Quali sono le funzioni di "Scuola Attiva" già disponibili per le scuole primarie e secondarie di I grado? +

Sono già attive le funzioni di supporto per attività motorie, sportive e sociali che facilitano l'integrazione e il benessere degli studenti in scuole primarie e secondarie di I grado.

Come posso iscrivere la scuola dell'infanzia a "Scuola Attiva"? +

Le dirigenti scolastiche devono accedere all’area riservata sui portali di Sport e Salute per completare la registrazione e attivare le funzionalità.

Quali tipi di attività sono previste per la scuola dell'infanzia? +

Sono previste attività ludiche, motori, sensoriali e di gioco cooperativo, volte a stimolare lo sviluppo motorio, cognitivo e socializzante dei bambini.

Qual è la durata prevista del progetto "Scuola Attiva" per la scuola dell'infanzia? +

Il progetto si svolge da gennaio a giugno 2026, con monitoraggi e verifiche periodiche delle attività.

Perché è importante coinvolgere le scuole dell'infanzia in "Scuola Attiva"? +

Favorisce lo sviluppo motorio, cognitivo e sociale dei bambini fin dalla prima infanzia, promuovendo pratiche educative più inclusive e salutari.

Quali sono i benefici principali dell'attivazione delle funzioni di "Scuola Attiva" nella scuola dell'infanzia? +

Permette di integrare attività motorie e sociali ludiche, favorisce lo sviluppo delle competenze motorie e relazionali, e crea un ambiente più inclusivo e coinvolgente.

Come si svolge la procedura di attivazione delle funzioni per la scuola dell'infanzia? +

Le istituzioni devono registrarsi tramite l’area riservata sui portali di Sport e Salute, rispettando le scadenze stabilite per il ciclo di istruzione.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →