docenti
5 min di lettura

Scuola Attiva Kids 2025/26: Terminate le candidature per i tutor sportivi entro il 10 novembre alle ore 12

Bambini praticano yoga e mindfulness: Scuola Attiva Kids promuove benessere e concentrazione per i giovani studenti durante le attività sportive.

Fino al 10 novembre 2025 alle 12:00, è stato possibile presentare domanda per coprire il ruolo di Tutor Sportivo Scolastico nel progetto Scuola Attiva Kids. L'iniziativa, promossa da Sport e Salute S.p.A. e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, mira a incentivare l'attività motoria nelle scuole primarie su tutto il territorio nazionale.

  • Partecipa il sistema scolastico italiano, coinvolgendo classi di scuole primarie statali e paritarie
  • Obiettivo: promuovere l'educazione motoria e uno stile di vita sano tra gli studenti
  • Le candidature si sono aperte fino a metà novembre, con una procedura online semplice e veloce

Cos’è il progetto Scuola Attiva Kids 2025/26

Il progetto Scuola Attiva Kids 2025/26 si configura come un'importante iniziativa educativa rivolta alle scuole primarie italiane, con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e attivo tra i più giovani. L'iniziativa si inserisce in un contesto di educazione motoria integrata, volta a sviluppare le competenze motorie dei bambini attraverso attività ludiche, sport e giochi che favoriscono l'inclusione e il benessere sociale. La presenza di tutor sportivi qualificati ed entusiasti è fondamentale per condurre le attività, coinvolgendo attivamente gli studenti e stimolando il loro interesse verso il movimento. Quest'anno, le candidature sono aperte fino al 10 novembre alle ore 12 per il ruolo di tutor sportivi, offrendo un’importante opportunità a persone interessate a contribuire all’educazione motoria tra i più piccoli. La partecipazione delle classi e delle scuole coinvolte permette di creare un ambiente scolastico più dinamico e salutare, integrando le attività fisiche nel percorso educativo quotidiano. Grazie a questa iniziativa, si mira non solo a migliorare le competenze motorie dei bambini, ma anche a rafforzare il senso di appartenenza e collaborazione, elementi fondamentali per uno sviluppo equilibrato. La collaborazione tra scuola, enti pubblici e sportivi dimostra come un’azione condivisa possa incidere positivamente sulla crescita delle future generazioni, promuovendo valori di salute, inclusione e partecipazione attiva.

Le finalità principali

Inoltre, l'obiettivo principale di Scuola Attiva Kids 2025/26 è quello di stimolare una partecipazione attiva e consapevole sia degli studenti che degli insegnanti, favorendo uno sviluppo equilibrato attraverso il movimento e lo sport. La candidatura aperta ai tutor sportivi rappresenta un’opportunità importante per professionisti e volontari di contribuire alla crescita delle giovani generazioni, offrendo loro strumenti pratici e programmi educativi mirati. L'iniziativa mira anche a rafforzare la collaborazione tra scuola, famiglie e comunità locale, creando un network di sostegno che favorisca un ambiente scolastico più inclusivo e dinamico. Attraverso l'implementazione di attività sportive variegate e adattate alle diverse esigenze, si intende promuovere non solo il benessere fisico, ma anche sviluppare competenze sociali e di teamwork tra gli studenti. Infine, la partecipazione attiva dei tutor sportivi aiuta a diffondere una cultura del movimento come elemento fondamentale per uno stile di vita sano e duraturo, coinvolgendo l’intera comunità scolastica in un percorso di crescita e miglioramento continuo.

Ruolo e attività dei tutor

Ruolo e attività dei tutor

I tutor sportivi sono figure fondamentali nel progetto Scuola Attiva Kids 2025/26: candidature aperte per i tutor sportivi fino al 10 novembre (ore 12). Essi svolgono un ruolo di supporto e di collegamento tra il corpo docente, gli studenti e le iniziative sportive e educative. La loro presenza è strategica per promuovere uno stile di vita attivo e per integrare le attività motorie con obiettivi di educazione civica, favorendo un approccio olistico all’apprendimento.

Le principali attività dei tutor includono la pianificazione e l’organizzazione di sessioni di attività fisica, lavorando a stretto contatto con gli insegnanti e i referenti scolastici. Questi incontri sono dedicati sia alle classi delle scuole secondarie, sia, in alcuni casi, alle prime superiori, con un impegno di circa un’ora alla settimana per classe. I tutor contribuiscono anche alla realizzazione di uscite didattiche mirate, che integrano l’apprendimento motorio con aspetti culturali e civici, rafforzando il senso di comunità e la consapevolezza civica tra gli studenti.

Un aspetto fondamentale del loro ruolo è l’assistenza a studenti con disabilità e bisogni speciali, favorendo l’inclusione e la partecipazione attiva di tutti. Per essere preparati al meglio, i tutor partecipano a corsi di formazione specifici che approfondiscono metodologie di intervento, tecniche di comunicazione efficace e strategie di inclusione. Questo percorso formativo permette loro di adattare le attività alle diverse esigenze degli studenti, contribuendo a creare un ambiente scolastico più equo e motivante.

In cosa consiste il ruolo del tutor

In cosa consiste il ruolo del tutor

Il tutor svolge un ruolo fondamentale all’interno del programma Scuola Attiva Kids 2025/26, contribuendo allo sviluppo di un ambiente scolastico stimolante e inclusivo. Egli si dedica all’organizzazione e alla realizzazione di attività motorie e giochi educativi, mirati a promuovere il benessere fisico e la socializzazione degli studenti. Inoltre, il tutor si impegna a favorire l'inclusione di studenti con bisogni speciali, adattando le attività alle loro esigenze specifiche per garantire un’esperienza scolastica equa e partecipativa. La collaborazione con il corpo docente è un’altra componente essenziale, consentendo di pianificare e coordinare le attività in modo armonico. Per svolgere al meglio il suo ruolo, il tutor partecipa anche a corsi di formazione che approfondiscono tecniche pedagogiche, metodologie sportive e strategie di inclusione, assicurando un intervento professionale e aggiornato. Il suo contributo è dunque determinante per il successo del progetto, creando un ambiente stimolante, sicuro e inclusivo per tutti gli studenti.

Supporto alle attività del progetto

I tutor contribuiscono anche alle attività dei Nuovi Giochi della Gioventù, rafforzando l’importanza di un’attività fisica regolare e coinvolgente all’interno del contesto scolastico.

Dettagli sul compenso e contratto

Il ruolo prevede un compenso di 15 euro lordi all’ora. In alcune aree della Toscana, e in particolare per le classi prime nei comuni delle zone interne, è previsto un aumento a 22 euro se i fondi regionali lo permettono. Si può optare per un contratto di lavoro autonomo sportivo o una collaborazione coordinata e continuativa con Sport e Salute.

Tipologie di contratto offerte

Le modalità contrattuali disponibili sono:

  • Lavoro autonomo sportivo
  • Collaborazione coordinata e continuativa

Requisiti richiesti per la candidatura

Per candidarsi occorre possedere:

  • Un diploma di Istituto Superiore di Educazione Fisica (ISEF) o una laurea in Scienze Motorie (LM67, LM68, LM47) o LM85 bis come seconda laurea
  • La regolarità del tesseramento sportivo, ai sensi del D.lgs. 36/2021

Valutazione di punteggi aggiuntivi

Sono riconosciute maggiorazioni di punteggio a favor di candidati con specializzazioni didattiche, come il sostegno o altre abilitazioni riconosciute.

Modalità di presentazione della candidatura

Le domande devono essere inviate esclusivamente online, entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025. È necessario usare SPID o CIE, allegando un documento di identità valido. La procedura si svolge sulla piattaforma di Sport e Salute.

Risorse e supporto

Per ulteriori dettagli e guide, sono disponibili documenti ufficiali come l’**Avviso** e la **Guida**. Per aggiornamenti in tempo reale, può essere consultata l’utenza social di Orizzonte Scuola sui canali Facebook, Twitter, WhatsApp e Telegram.

BOX EVIDENZA

  • Destinatari: Insegnanti e personale abilitato con i requisiti richiesti
  • Modalità: Candidature online tramite piattaforma Sport e Salute con SPID o CIE
  • Scadenza: 10/11/2025 alle ore 12:00

FAQs
Scuola Attiva Kids 2025/26: Terminate le candidature per i tutor sportivi entro il 10 novembre alle ore 12

Quando scade il termine per le candidature come tutor sportivi per Scuola Attiva Kids 2025/26? +

Le candidature devono essere inviate entro le ore 12:00 del 10 novembre 2025.

Qual è il ruolo principale dei tutor sportivi nel progetto Scuola Attiva Kids 2025/26? +

I tutor sportivi supportano le attività motorie, promuovendo uno stile di vita attivo e favorendo l'inclusione degli studenti con bisogni speciali.

Quali sono i requisiti richiesti per candidarsi come tutor sportivo? +

È necessario possedere un diploma ISEF o una laurea in Scienze Motorie e essere regolarmente tesserati sportivamente, secondo il D.lgs. 36/2021.

Come si presentano le candidature per diventare tutor sportivo? +

Le domande devono essere inviate online tramite la piattaforma di Sport e Salute, utilizzando SPID o CIE, entro il 10/11/2025 alle ore 12.

Qual è il compenso previsto per i tutor sportivi? +

Il compenso è di 15 euro lordi all’ora, con un eventuale aumento a 22 euro in alcune aree della Toscana e per le prime classi dei comuni delle zone interne, se i fondi regionali lo permettono.

Quali attività svolgono i tutor durante il progetto? +

Organizzano e supportano sessioni di attività fisica, partecipano a uscite didattiche, assistono studenti con bisogni speciali e collaborano con il corpo docente nella pianificazione delle attività.

Che tipo di contratto è possibile sottoscrivere come tutor? +

Sono disponibili un contratto di lavoro autonomo sportivo o una collaborazione coordinata e continuativa (Co.co.co.).

Quali sono le aree territoriali in cui può variare il compenso dei tutor? +

In alcune zone della Toscana e per le classi prime nei comuni delle zone interne, il compenso può salire a 22 euro, soggetto ai fondi regionali.

Quali risorse sono disponibili per approfondire il progetto? +

Sono disponibili documenti ufficiali come l’Avviso e la Guida, oltre ai canali social di Orizzonte Scuola per aggiornamenti in tempo reale.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →