Altre News
5 min di lettura

Selezione di 15 istituzioni scolastiche per progetti formativi con il supporto metodologico della SAFI: domande entro il 24 novembre alle 14:00

Iscrizioni aperte: 15 scuole selezionate per progetti formativi SAFI. Donna consulta tutorial Lightroom su laptop Dell. Domande entro il 24 novembre.

Introduzione all’iniziativa e pubblicazione dell’avviso pubblico

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile un bando pubblico per individuare 15 scuole interessate a sviluppare progetti formativi innovativi con l’assistenza metodologica della Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione (SAFI). Questa opportunità mira a potenziare la capacità progettuale delle istituzioni scolastiche, favorendo un sistema di formazione più efficace e sistemico.

Obiettivi e destinatari dell’iniziativa

L’intervento si rivolge alle istituzioni scolastiche statali e paritarie, di ogni genere e ciclo, anche in rete, con l’obiettivo di:

  • Valorizzare la progettualità e l’innovazione nel contesto della formazione del personale scolastico
  • Rafforzare la qualità e la coerenza del sistema di sviluppo professionale
  • Implementare standard uniformi e una visione sistemica nel settore

Attività di accompagnamento metodologico

Le scuole selezionate riceveranno supporto dalla SAFI nella coprogettazione di percorsi formativi conformi al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), applicando metodologie e strumenti specificamente sviluppati dalla stessa SAFI.

Requisiti di partecipazione e criteri di selezione

Possono candidarsi le scuole del primo e secondo ciclo, anche in rete, che abbiano già maturato esperienze nel settore della formazione del personale. La selezione sarà basata sulla valutazione complessiva di un progetto formativo già realizzato, attribuendo punteggi secondo i seguenti criteri:

  1. Chiarezza e completezza metodologica nella diagnosi dei fabbisogni (max 20 punti)
  2. Pertinenza e sostenibilità del progetto rispetto alle esigenze emerse (max 20 punti)
  3. Struttura partecipata e capacità di monitoraggio (max 20 punti)
  4. Strumenti di valutazione dei risultati ottenuti (max 15 punti)
  5. Disseminazione dei risultati e coinvolgimento territoriale/internazionale (max 15 punti)
  6. Valutazione del contesto scolastico e territoriale tramite i dati INVALSI (max 15 punti)

Le candidature relative a "buone pratiche" già riconosciute nell’ambito dell’Avviso SAFI n. 9 del 10 gennaio 2025 non verranno prese in considerazione.

Procedura di presentazione e scadenze

Le istituzioni interessate devono compilare la Scheda A allegata all’avviso, firmarla digitalmente e inviarla entro le ore 14:00 del 24 novembre 2025 all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) indicato:

[indirizzo PEC]

La Commissione di valutazione elaborerà una graduatoria finale e sceglierà fino a 15 scuole per la partecipazione ai progetti formativi di alta qualità con l’accompagnamento metodologico della SAFI.

Per i partecipanti, è fondamentale rispettare le modalità di invio e le scadenze indicate, per concorrere efficacemente alla selezione e contribuire al rafforzamento del sistema formativo nazionale.

Domande frequenti sulla selezione delle 15 scuole per i progetti formativi con la SAFI

Qual è l'obiettivo principale della selezione delle 15 scuole con il supporto della SAFI? +

L’obiettivo principale consiste nel potenziare le capacità progettuali delle istituzioni scolastiche attraverso l’accompagnamento metodologico della SAFI, favorendo lo sviluppo di progetti formativi innovativi e sistemici.

Chi può partecipare alla selezione delle scuole e quali sono i requisiti fondamentali? +

Possono candidarsi le scuole statali e paritarie di primo e secondo ciclo, anche in rete, che abbiano già esperienza nel settore della formazione del personale e che presentino un progetto metodologicamente chiaro e sostenibile.

Quali sono le scadenze ufficiali per la presentazione delle candidature? +

Le scuole devono inviare la Scheda A compilata e firmata digitalmente entro le ore 14:00 del 24 novembre 2025, seguendo le modalità specificate nell’avviso pubblico.

Quali criteri saranno utilizzati per la selezione delle scuole? +

La selezione si baserà sulla valutazione di un progetto formativo già implementato, considerando aspetti come la chiarezza metodologica, pertinenza, capacità di monitoraggio, strumenti di valutazione e coinvolgimento territoriale.

In che modo la SAFI supporta le scuole nella realizzazione dei progetti? +

La SAFI fornisce un supporto metodologico attraverso la coprogettazione di percorsi formativi conformi al PTOF, applicando metodologie e strumenti specifici sviluppati dalla stessa scuola.

Qual è l’importanza delle pratiche di “buona pratica” già riconosciute nell’ambito dell’avviso? +

Le candidature che si rifanno a pratiche già riconosciute come “buone pratiche” nell’ambito dell’Avviso SAFI n. 9 del gennaio 2025 non saranno prese in considerazione, poiché si privilegiano progetti innovativi e originali.

Cosa deve contenere la Scheda A per essere conforme alla procedura? +

La Scheda A deve essere compilata correttamente, firmata digitalmente e inviata entro la scadenza prevista, includendo tutte le informazioni richieste riguardo al progetto e alle modalità di realizzazione.

Quale attività di accompagnamento metodologico riceveranno le scuole selezionate? +

Le scuole selezionate beneficeranno di supporto per la coprogettazione di percorsi formativi e dell’applicazione di metodologie e strumenti sviluppati dalla SAFI per rafforzare la qualità dei progetti.

Come verrà comunicata la graduatoria finale delle scuole selezionate? +

La graduatoria finale sarà comunicata dalle autorità competenti e pubblicata ufficialmente, indicando le scuole ammesse che parteciperanno ai progetti formativi con il supporto della SAFI.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →