Altre News
5 min di lettura

Selezione di 15 scuole innovative per progetti formativi con il supporto della SAFI: domande entro il 24 novembre

Studenti impegnati in progetto di robotica: scuole innovative SAFI per la formazione del futuro, domande entro il 24 novembre.

Introduzione all'iniziativa e obiettivi principali

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato una selezione di 15 istituzioni scolastiche per partecipare a progetti formativi di alto livello con il prezioso accompagnamento metodologico della Scuola di Alta Formazione dell’Istruzione (SAFI). Questa iniziativa si rivolge a scuole di ogni ordine e grado, incluso il primo e il secondo ciclo, anche all’interno di reti scolastiche, con l’obiettivo di potenziare la capacità progettuale e innovativa del sistema scolastico nazionale.

Focus sui destinatari e finalità dell’azione

La partecipazione è aperta alle istituzioni scolastiche statali e paritarie che abbiano già maturato esperienze nella progettazione e attuazione di percorsi di formazione professionale per il personale scolastico. Le scuole selezionate avranno l’opportunità di collaborare con la SAFI per la co-progettazione di percorsi formativi coerenti con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF), utilizzando metodologie e strumenti innovativi sviluppati dall’ente di formazione.

Caratteristiche e caratteristiche della proposta progettuale

  • Metodologie di rilevazione dei fabbisogni dettagliate e complete (20 punti)
  • Attinenza e sostenibilità del progetto rispetto ai fabbisogni evidenziati (20 punti)
  • Capacità di attuazione strutturata e di monitoraggio continuo (20 punti)
  • Utilizzo di strumenti di valutazione efficaci e appropriati (15 punti)
  • Disseminazione dei risultati e coinvolgimento territoriale e internazionale (15 punti)
  • Adattabilità al contesto locale, valutata anche tramite i dati INVALSI (15 punti)

Nota importante: Le candidature relative a progetti già riconosciuti come “buone pratiche” o “eccellenze” nell’ambito dell’Avviso SAFI n. 9 del 10 gennaio 2025 non saranno considerate valide.

Procedura di selezione e criteri di valutazione

Una commissione incaricata valuterà tutte le domande pervenute e redigerà una graduatoria finale, selezionando fino a 15 scuole meritevoli di ricevere il sostegno metodologico e formativo della SAFI.

Indicazioni pratiche e termini di presentazione delle istanze

Gli istituti interessati dovranno compilare la Scheda A, allegata all’Avviso e firmata digitalmente, e inviarla tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) entro le ore 14:00 del 24 novembre 2025. L’indirizzo PEC specificato presso l’avviso dovrà essere utilizzato per la sottomissione della domanda.

Qual è l'obiettivo principale della selezione di 15 scuole con il supporto della SAFI? +

L'obiettivo principale è potenziare la capacità progettuale e innovativa delle scuole italiane attraverso progetti formativi di alto livello, con l'accompagnamento metodologico della SAFI, promuovendo l'adozione di metodologie e strumenti innovativi.


Chi può partecipare alla selezione delle scuole e quali requisiti sono richiesti? +

Possono partecipare le istituzioni scolastiche statali e paritarie che abbiano già maturato esperienze nella progettazione e attuazione di percorsi di formazione professionale per il personale scolastico, con la possibilità di coinvolgere scuole di ogni ordine e grado, anche all’interno di reti scolastiche.


Quali sono le caratteristiche principali richieste nella proposta progettuale? +

Le proposte devono prevedere metodologie dettagliate di rilevazione dei fabbisogni, attinenza e sostenibilità rispetto ai bisogni evidenziati, capacità di attuazione e monitoraggio strutturato, utilizzo di strumenti di valutazione efficaci, oltre alla disseminazione dei risultati e l'adattabilità al contesto locale, anche tramite i dati INVALSI.


Come verrà valutata la proposta progettuale delle scuole? +

Una commissione incaricata valuterà le domande in base a criteri come rilevazione dei fabbisogni, coerenza con gli obiettivi, sostenibilità, capacità di implementazione e diffusione dei risultati, assegnando punti specifici a ciascuna area di valutazione.


Qual è la scadenza per la presentazione delle domande e come devono essere inviate? +

Le domande devono essere inviate entro le ore 14:00 del 24 novembre 2025 tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), compilando la Scheda A allegata all’Avviso e firmandola digitalmente, all’indirizzo PEC specificato nell’avviso.


Quali sono i criteri di selezione più importanti tra quelli valutati? +

I criteri più importanti sono l’attinenza e sostenibilità del progetto rispetto ai fabbisogni evidenziati, la capacità di attuazione strutturata e di monitoraggio continuo, oltre all’efficacia degli strumenti di valutazione e alla disseminazione dei risultati.


È possibile proporre progetti già riconosciuti come “buone pratiche” o “eccellenze”? +

No, le candidature relative a progetti già riconosciuti come “buone pratiche” o “eccellenze” nell’ambito dell’Avviso SAFI n. 9 del 10 gennaio 2025 non saranno valide, al fine di favorire l’innovazione e il ­riproporsi di nuove iniziative.


Qual è il numero massimo di scuole che verranno selezionate? +

Fino a un massimo di 15 scuole saranno selezionate per ricevere il supporto metodologico e formativo della SAFI, secondo i criteri di valutazione e la graduatoria finale.


Qual è la procedura corretta per presentare domanda? +

Per presentare la domanda, bisogna compilare la modulo Scheda A allegata all’Avviso, firmarla digitalmente e inviarla tramite PEC entro le ore 14:00 del 24 novembre 2025 all’indirizzo PEC indicato nell’avviso.


Quali sono i vantaggi per le scuole selezionate? +

Le scuole selezionate usufruiranno del supporto metodologico e formativo della SAFI, avranno l’opportunità di sviluppare progetti innovativi coerenti con il PTOF, e di ampliare le proprie competenze nel campo della formazione professionale e dell’innovazione educativa.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →