tecnologia
5 min di lettura

A Catania il Convegno SIREM 2025: “Ibridazioni feconde” tra educazione e tecnologie — approfondimento e guida

Relatore mostra grafici su tablet al Convegno SIREM 2025 a Catania: focus su educazione e tecnologie innovative.
Fonte immagine: Foto di Karola G su Pexels

Dal 20 al 22 novembre 2025, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, si svolgerà il convegno annuale della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM). L’evento affronterà il rapporto tra innovazione digitale, educazione e sfide sociali, promuovendo riflessioni su come l’ibridazione tra saperi e tecnologie possa arricchire i processi formativi.

  • Esplorazione delle interazioni tra educazione e tecnologie digitali
  • Confronto tra studiosi, educatori e innovatori italiani
  • Focus su intelligenza artificiale, media education e sostenibilità
  • Valorizzazione di approcci metadisciplinari e critici

Obiettivi e focus principali del convegno SIREM 2025 a Catania

Oltre a esplorare le sfide e le opportunità offerte dall’attuale rivoluzione digitale, il convegno SIREM 2025 a Catania si focalizza sull’importanza di promuovere un dialogo tra i diversi attori coinvolti nel mondo dell’educazione e delle tecnologie. L’obiettivo principale è stimolare un confronto aperto tra insegnanti, ricercatori, sviluppatori di tecnologie educative, e decisori politici, con l’intento di delineare strategie efficaci per integrare innovazioni digitali in modo creativo e consapevole.

Un altro focus fondamentale riguarda la promozione di pratiche didattiche innovative che sfruttino le potenzialità delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e le piattaforme digitali collaborative. Attraverso workshop, sessioni interattive e presentazioni di casi studio, il convegno intende favorire lo scambio di metodologie didattiche all’avanguardia, capaci di coinvolgere maggiormente gli studenti e di sviluppare competenze critiche e creative.

Inoltre, il convegno SIREM 2025 si propone di delineare un quadro di riferimento per la formazione degli insegnanti, affinché possano accompagnare efficacemente gli studenti nel loro percorso di apprendimento digitale. L’obiettivo finale è creare un ecosistema scolastico più inclusivo, aperto e resiliente, capace di rispondere alle sfide di un mondo in rapida trasformazione e di costruire un futuro in cui educazione e tecnologia collaborino in modo fecondo e sostenibile.

Come affrontare le sfide della cultura digitale in ambito educativo

Il convegno si impegna a stimolare discussioni critiche sull’impatto delle innovazioni tecnologiche nel mondo della scuola e dell’università. Saranno analizzati, attraverso conferenze e panel, gli scenari più attuali relativi a media literacy, alfabetizzazione digitale, intelligenza artificiale e sostenibilità. Questo permetterà ai partecipanti di sviluppare una pedagogia capace di dialogare con le complessità del presente, promuovendo pratiche educative innovative e consapevoli.

Partecipanti e ambiti di discussione al Convegno SIREM 2025 a Catania

Il convegno vedrà la partecipazione di ricercatori universitari, educatori e innovatori italiani provenienti da istituzioni di tutta la penisola. Verranno affrontati temi quali l’educazione ai media, le competenze digitali fondamentali, l’epistemologia del digitale e il ruolo dell’intelligenza artificiale nel processo formativo. L’obiettivo è favorire un confronto aperto e transdisciplinare, capace di stimolare nuovi approcci pedagogici basati sulla complessità della realtà attuale.

Temi principali e focus di approfondimento

Saranno sviluppati temi come la sostenibilità educativa, la giustizia sociale e le innovazioni nelle pratiche didattiche. La riflessione critica sarà al centro delle attività, con l’intento di costruire una pedagogia che tenga conto delle trasformazioni sociali e tecnologiche contemporanee. La collaborazione tra vari settori del sapere si configura come strategia fondamentale per una formazione più inclusiva ed efficace.

Programma e attività del convegno SIREM 2025 a Catania

Le tre giornate del convegno saranno ricche di interventi, workshop e discussioni, suddivise in sei panel tematici. Circa 135 ricercatori presenteranno studi e ricerche empiriche su temi innovativi, offrendo spunti pratici e teorici per l’educazione del futuro. Il valore dell’interazione tra accademia, scuola e innovazione digitale sarà evidenziato attraverso sessioni di approfondimento e premiazioni per le ricerche più meritevoli.

Momenti di apertura e approfondimento

Momenti di apertura e approfondimento

Il convegno si avvierà con una lectio di Giancarlo Fortino dell’Università della Calabria, dedicata alle prospettive dell’intelligenza artificiale generativa nella formazione. Seguiranno interventi di esperti provenienti da università come Cagliari, Napoli, Salerno e Pegaso, che discuteranno di nuove frontiere di ricerca educativa e digitale.

Nell’ambito di questa sessione iniziale, sarà anche evidenziato il ruolo cruciale delle tecnologie emergenti nel trasformare le metodologie didattiche tradizionali, dando spazio a strumenti innovativi come la realtà aumentata, il machine learning e le piattaforme digitali collaborative. Verranno approfonditi i modi in cui queste tecnologie possono essere integrate efficacemente nel percorso formativo, favorendo un apprendimento più personalizzato e motivante per gli studenti.

Oltre alle presentazioni scientifiche, il momento di apertura prevede anche sessioni di discussione e scambio di esperienze tra i partecipanti, favorendo il confronto tra docenti, ricercatori e innovatori del settore. Questo approccio mira a stimolare una riflessione critica sulle opportunità e le sfide connesse all’introduzione di nuove tecnologie in ambito educativo, promuovendo pratiche inclusive e sostenibili che possano adattarsi ai bisogni di una società in continuo mutamento.

In conclusione, questa fase di apertura rappresenta un’importante occasione di formazione condivisa, in cui si delineano le priorità e le direzioni di un percorso di innovazione pedagogica, in linea con il tema dell’evento “Ibridazioni feconde” tra educazione e tecnologie. Un momento di confronto che getta le basi per approfondimenti successivi e per la costruzione di un futuro educativo sempre più adattivo e inclusivo.

Perché partecipare al convegno SIREM 2025 a Catania

A Catania il Convegno SIREM 2025: “Ibridazioni feconde” tra educazione e tecnologie rappresenta un’occasione unica per approfondire le tendenze e le innovazioni più recenti nel campo dell’apprendimento digitale. Questa iniziativa offre l’opportunità di ascoltare relatori di spicco, partecipare a workshop pratici e interattivi e scoprire strumenti emergenti che possono essere integrati nelle pratiche didattiche quotidiane. Inoltre, il convegno consente di confrontarsi con altri professionisti del settore, favorendo lo scambio di idee e l’individuazione di collaborazioni a lungo termine. Essere presenti significa anche contribuire attivamente allo sviluppo di metodologie didattiche più efficaci e inclusive, che rispondano alle esigenze di un mondo in continua evoluzione.

Come contribuire all'evento e praticare l’innovazione educativa

Per contribuire efficacemente all'evento e favorire un ambiente ricco di innovazione educativa, è importante preparare idee chiare e materiali che possano essere condivisi con altri partecipanti. La partecipazione alle sessioni di workshop e ai tavoli di discussione offre l'opportunità di confrontarsi con esperienze diverse e di sviluppare collaborazioni proficue. Inoltre, portare casi studio, esempi pratici e domande aperte stimola l'interazione e arricchisce il dialogo collettivo. Durante il Convegno SIREM 2025 a Catania, sarà fondamentale approfittare delle opportunità di network e di approfondimento per contribuire concretamente alla riflessione sulle ibridazioni tra educazione e tecnologie, promuovendo un approccio innovativo e collaborativo all'insegnamento e all'apprendimento.

FAQs
A Catania il Convegno SIREM 2025: “Ibridazioni feconde” tra educazione e tecnologie — approfondimento e guida

Quali sono le date del Convegno SIREM 2025 a Catania? +

Il convegno si svolgerà dal 20 al 22 novembre 2025 presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania.

Qual è il focus principale del convegno SIREM 2025? +

Il focus principale riguarda l'ibridazione tra educazione e tecnologie digitali, con attenzione a intelligenza artificiale, media education e sostenibilità.

Chi sono i partecipanti attesi al convegno? +

Ricercatori universitari, educatori e innovatori italiani provenienti da diversi istituti di tutta la penisola.

Come viene promossa l’innovazione didattica al convegno? +

Attraverso workshop, sessioni interattive e presentazioni di casi studio che valorizzano metodologie all’avanguardia e pratiche innovative.

Quali temi saranno approfonditi durante il convegno? +

Temi come sostenibilità educativa, giustizia sociale, pratiche didattiche innovative e l’uso di tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata.

Qual è l’obiettivo principale dei momenti di apertura del convegno? +

Stimolare discussioni critiche sull’impatto delle innovazioni tecnologiche nella formazione, promuovendo riflessioni e scambio di esperienze tra i partecipanti.

Perché partecipare al Convegno SIREM 2025? +

Per approfondire le ultime tendenze in apprendimento digitale, partecipare a workshop pratici, confrontarsi con esperti e contribuire allo sviluppo di metodologie educative inclusive e innovative.

Come si può contribuire attivamente all’evento? +

Preparando idee e materiali da condividere, partecipando a workshop e tavoli di discussione, portando casi studio e favorendo il networking per promuovere l’innovazione educativa.

Quali tecnologie emergenti saranno approfondite? +

Tecnologie come realtà aumentata, machine learning e piattaforme digitali collaborative, che vengono esplorate per migliorare le metodologie didattiche.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →