Altre News
5 min di lettura

Preparare i Documenti Strategici per il Triennio 2025/2028: Guida al Sistema Nazionale di Valutazione e Nota MIM

Documento con la scritta Home for the Holidays, promemoria per la pianificazione strategica del triennio scolastico 2025/2028 e la Nota MIM.

Introduzione alle Novità del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)

Con l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026, il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) si prepara ad entrare in una nuova fase di implementazione, coinvolgendo tutte le istituzioni scolastiche italiane. Questo ciclo, che copre il triennio 2025-2028, rappresenta un momento cruciale per la pianificazione strategica delle scuole, includendo anche le istituzioni dell’infanzia, sia statali che paritarie.

Obiettivi principali e innovazioni introdotte

Il nuovo ciclo di valutazione prevede l’elaborazione di documenti strategici in linea con le recenti normative e con l’obiettivo di sostenere un percorso di miglioramento continuo. Tra le innovazioni principali si segnala l’introduzione del Questionario docente, strumento volto a raccogliere il punto di vista degli insegnanti sui processi autorizzativi e didattici.

Documenti chiave e loro sequenza

Le scuole sono chiamate a predisporre e aggiornare diversi documenti, seguendo una sequenza logica per garantire coerenza e continuità:

  • Rendicontazione sociale (triennio 2022-2025): evidenzia risultati e prospettive future
  • Rapporto di Autovalutazione (RAV): analisi interna sui punti di forza e di miglioramento
  • Piano di Miglioramento: sviluppato sulla base del RAV, inserito nel PTOF
  • Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF): documento di programmazione e identità istituzionale aggiornato alle novità normative

Utilizzo degli strumenti digitali e scadenze

La predisposizione di tali documenti avviene attraverso piattaforme digitali in ambiente SIDI, che facilitano il trasferimento e la gestione dei dati. Le principali scadenze sono:

  1. 30 ottobre 2025: apertura della piattaforma per la rendicontazione sociale
  2. 3 novembre 2025: disponibile la piattaforma per il RAV
  3. 19 novembre 2025: avvio della compilazione del nuovo PTOF
  4. Attivazione delle sezioni dedicate a innovazione didattica e filiera tecnologico-professionale dal 3 dicembre 2025

Novità normative e aggiornamenti necessari

Il nuovo PTOF deve integrare diverse disposizioni normative, riflettendo sui temi di:

  • Educazione civica
  • Valutazione degli studenti
  • Competenze trasversali non cognitive
  • Introduzione dell’intelligenza artificiale (IA)

Ogni istituzione dovrà aggiornare i propri documenti in modo coerente, garantirne la trasparenza e allinearsi alle nuove direttive nazionali, contribuendo così alla valutazione complessiva del sistema scolastico.

Supporto, formazione e risorse

Per accompagnare le scuole in questo processo, l’INVALSI, il Ministero dell’Istruzione e gli Uffici Scolastici Regionali promuoveranno programmi di formazione e supporto tecnico. Le modalità e le date di tali interventi verranno comunicate a livello regionale, assicurando una diffusione capillare delle informazioni.

Riferimenti ufficiali e canali di comunicazione

Per approfondimenti e aggiornamenti ufficiali, si consigliano le seguenti fonti:

  • Nota ufficiale: m_pi.AOODRLO.REGISTRO-UFFICIALEE.0057696.30-10-2025
  • Siti di riferimento: le notizie e le istruzioni sono pubblicate in tempo reale sul portale Tecnicadellascuola.it

Inoltre, i canali social ufficiali, come Facebook, Instagram e Twitter, saranno strumenti fondamentali per diffondere aggiornamenti, risposte e supporto alle scuole durante tutta la fase di attuazione.

Cos'è il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) e quali sono le sue principali novità per il triennio 2025-2028? +

Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) rappresenta l'insieme delle procedure e strumenti adottati per valutare la qualità e il miglioramento delle istituzioni scolastiche italiane. Per il triennio 2025-2028, il SNV introduce innovazioni significative, come l'integrazione di nuovi strumenti digitali, il rafforzamento del Questionario docente e l'aggiornamento dei documenti strategici, con l'obiettivo di promuovere un miglioramento continuo e trasparente del sistema educativo.


Quali sono i documenti strategici principali da predisporre per il triennio 2025/2028, secondo la nota del MIM? +

Secondo la nota del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), le scuole devono predisporre e aggiornare una sequenza di documenti strategici, tra cui la Rendicontazione Sociale, il Rapporto di Autovalutazione (RAV), il Piano di Miglioramento e il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). Questi strumenti devono seguire una logica coerente e integrata, riflettendo le nuove normative e le esigenze di trasparenza e qualità.


Come deve essere utilizzata la piattaforma digitale SIDI durante la predisposizione dei documenti? +

La piattaforma digitale SIDI viene utilizzata come strumento principale per la predisposizione, l'invio e l'aggiornamento dei documenti strategici. Essa permette alle scuole di gestire in modo digitale e centralizzato le informazioni, rispettando le scadenze stabilite, come l'apertura della piattaforma per la rendicontazione sociale il 30 ottobre 2025 e la compilazione del PTOF a partire dal 19 novembre 2025.


Quali sono le principali novità normative che influenzano la predisposizione dei documenti strategici? +

Le novità normative riguardano l’integrazione dell’educazione civica, la valutazione degli studenti, lo sviluppo di competenze trasversali non cognitive e l’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA). Questi aspetti devono essere considerati e riflessi nei documenti strategici, garantendo coerenza con le nuove disposizioni e trasparenza nei processi educativi.


Quali sono le scadenze chiave per la predisposizione dei documenti nel ciclo 2025/2028? +

Le principali scadenze sono: il 30 ottobre 2025, per l’apertura della piattaforma di rendicontazione sociale; il 3 novembre 2025, per la disponibilità della piattaforma RAV; il 19 novembre 2025, per l'avvio della compilazione del nuovo PTOF; e dal 3 dicembre 2025, per l’attivazione delle sezioni dedicate a innovazione didattica e filiera tecnologico-professionale.


Qual è il ruolo della nota ufficiale del MIM e come influisce sulla predisposizione dei documenti? +

La nota ufficiale del MIM fornisce le linee guida e le direttive ufficiali per l’applicazione del Sistema Nazionale di Valutazione e la predisposizione dei documenti strategici. Essa definisce le scadenze, i contenuti necessari e le modalità di aggiornamento, garantendo coerenza normativo-politica e uniformità di prassi tra tutte le istituzioni scolastiche.


In che modo il Questionario docente contribuisce al processo di valutazione e miglioramento delle scuole? +

Il Questionario docente permette di raccogliere il punto di vista degli insegnanti sui processi didattici e organizzativi, fornendo dati utili per l’autovalutazione e il Piano di Miglioramento. La sua introduzione mira a coinvolgere maggiormente il personale scolastico nel percorso di miglioramento, favorendo un sistema di valutazione più partecipativo e trasparente.


Come può un istituto scolastico garantire la trasparenza e l’allineamento ai nuovi standard nel documento PTOF? +

Per garantire trasparenza e allineamento, le scuole devono integrare le nuove normative nel proprio PTOF, coinvolgere tutte le parti interessate nel processo di aggiornamento, e utilizzare strumenti digitali per rendere accessibili e facilmente consultabili i documenti. Inoltre, è fondamentale rispettare le scadenze e adottare un approccio participativo e collaborativo nel processo di pianificazione strategica.


Quali risorse e supporti offriranno l’INVALSI e il Ministero dell’Istruzione per la predisposizione dei documenti? +

L’INVALSI e il Ministero dell’Istruzione promuoveranno programmi di formazione e supporto tecnico attraverso webinar, corsi di formazione, guide operative e assistenza regionale, garantendo alle scuole le risorse necessarie per rispettare le nuove procedure e scadenze, e favorire un processo di ottimizzazione e aggiornamento continuo.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →