Tra il 21 e il 25 novembre 2025, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sospenderà temporaneamente alcuni dei suoi principali servizi digitali. La decisione è finalizzata alla migrazione delle piattaforme relative ai contratti pubblici verso il cloud del Polo Strategico Nazionale (PSN). Questa interruzione, programmata tra le 8:00 del 21 novembre e le 8:00 del 25 novembre, impatterà su utenti pubblici e operatori, che dovranno pianificare di conseguenza le loro attività online. Sebbene il sito istituzionale rimanga accessibile, alcune funzionalità potrebbero essere rallentate o non disponibili temporaneamente, garantendo comunque le informazioni di base e aggiornate sull’ente.
Perché si verifica la sospensione dei servizi dell’ANAC?
La sospensione dei servizi ANAC dal 21 al 25 novembre 2025 si rende necessaria per garantire un aggiornamento strutturale e tecnologico dei sistemi utilizzati dall’Autorità. Durante questo periodo, vengono eseguite attività di migrazione e ottimizzazione delle piattaforme digitali, che coinvolgono la trasposizione dei dati e delle applicazioni nel cloud del Polo Strategico Nazionale. Questo intervento tecnico mira a eliminare le criticità legate alle infrastrutture preesistenti e a rafforzare la sicurezza informatica, fondamentali in un contesto di crescente digitalizzazione e di necessità di protezione dei dati sensibili.
La sospensione temporanea dei servizi permette di minimizzare i rischi di malfunzionamenti o di perdite di dati durante la migrazione, garantendo così l’integrità e l’affidabilità delle procedure. Inoltre, grazie a questa operazione, si facilitano futuri aggiornamenti e implementazioni di nuove funzioni, migliorando l’efficienza complessiva e assicurando conformità alle normative europee ed italiane in materia di pubblica amministrazione digitale. In sintesi, questa sospensione rappresenta un passaggio strategico per l’evoluzione tecnologica dell’ANAC, che si traduce in servizi più sicuri, veloci e più innovativi per cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.
Quali servizi saranno interessati dalla sospensione?
Durante il periodo di sospensione dei servizi ANAC dal 21 al 25 novembre, gli utenti potrebbero riscontrare un'interruzione temporanea di numerose funzionalità online fondamentali per la gestione di pratiche, certificazioni e comunicazioni con l’Autorità. In particolare, non sarà possibile accedere al Portale servizi, inclusa l’area personale, che permette la consultazione e l’invio di pratiche individuali. Il Fascicolo Virtuale delle Società Organismi di Attestazione (SOA) e quello dell’Operatore Economico (OE), insieme ai relativi componenti, saranno inaccessibili, impedendo la visualizzazione e l’aggiornamento delle attestazioni e dei documenti correlati. La Piattaforma Contratti Pubblici, strumenti fondamentali per la gestione e l’assegnazione di appalti, sarà temporaneamente non operativa. Annullata anche la possibilità di utilizzare il Sistema di qualificazione delle Stazioni Appaltanti, che riveste un ruolo cruciale nella preparazione e nel monitoraggio delle gare pubbliche. Le piattaforme per la gestione dei contributi di gara, i servizi di pagamento e di riscossione tramite MAV saranno sospese, rallentando operazioni di versamento e verifica. Inoltre, ogni servizio di cooperazione applicativa con enti pubblici, inclusa la certificazione di lavori, e strumenti di trasparenza ad essi collegati, come le piattaforme di pubblicazione di dati e attestazioni, non saranno accessibili. Tutte queste interruzioni sono temporanee e saranno ripristinate al termine del periodo indicato, con l’obiettivo di garantire aggiornamenti e miglioramenti dei sistemi.
Impatto operativo e consigli pratici
In considerazione della sospensione dei servizi ANAC dal 21 al 25 novembre, è fondamentale adottare alcune strategie pratiche per minimizzare eventuali disagi e garantire la continuità delle attività amministrative. Prima di tutto, si consiglia di pianificare con attenzione tutte le operazioni che richiedono l'accesso ai servizi digitali dell'ANAC, completandole in anticipo rispetto alla data di sospensione. È utile verificare preventivamente lo stato di funzionamento del portale e assicurarsi di aver completato eventuali pratiche urgenti in tempo utile. Inoltre, si raccomanda di comunicare all’interno delle proprie gestioni interne la temporanea indisponibilità di servizi, in modo da coordinare le attività e prevenire inconvenienti di ultima ora. Nel periodo di sospensione, il portale istituzionale rimarrà accessibile per consultare le informazioni ufficiali, normative e aggiornamenti riguardanti la sospensione stessa, anche se alcuni servizi potrebbero essere temporaneamente non disponibili. È bene mantenere una comunicazione costante con le strutture di supporto o assistenza dell’ANAC per eventuali chiarimenti o aggiornamenti, così da essere pronti a riprendere le attività appena i servizi saranno riattivati. Infine, si suggerisce di monitorare periodicamente il sito istituzionale per verificare eventuali variazioni sui tempi di ripresa dei servizi o aggiornamenti ufficiali sulla sospensione.
Consigli utili durante il periodo di sospensione
Consigli utili durante il periodo di sospensione
Per minimizzare i disagi, si raccomanda di completare le operazioni urgenti prima dell’inizio della sospensione e di monitorare gli aggiornamenti ufficiali dell’ANAC, che forniranno eventuali comunicazioni sui tempi di ripristino e sulle modalità di intervento post-interruzione.
Durante il periodo di sospensione dei servizi ANAC dal 21 al 25 novembre, è importante pianificare in anticipo tutte le attività che richiedono l'accesso o l'uso dei sistemi coinvolti. Si consiglia inoltre di salvare copia di documenti necessari e di verificare eventuali scadenze o adempimenti che scadono durante questa finestra temporale. È utile mantenere un contatto con gli uffici competenti per ricevere aggiornamenti tempestivi e chiarimenti eventualmente necessari. Una pianificazione preventiva e una costante consultazione delle fonti ufficiali contribuiranno a ridurre eventuali inconvenienti e a garantire la continuità delle proprie attività lavorative o amministrative.
Nota sulla pianificazione delle attività
In vista della sospensione dei servizi ANAC dal 21 al 25 novembre, è consigliabile creare un piano dettagliato delle attività in modo da assicurare la continuità delle operazioni e prevenire eventuali criticità. È opportuno completare le pratiche più urgenti e programmare interventi strategici prima di tale periodo, prevedendo eventuali rientri o proroghe per le attività più complesse. La pianificazione accurata permette di ridurre i rischi di ritardi e di rispettare gli obblighi normativi, garantendo una gestione efficiente e ordinata delle pratiche durante e dopo la sospensione. Inoltre, si consiglia di informare tempestivamente tutte le parti coinvolte e di aggiornare eventuali scadenze o documentazioni, così da minimizzare possibili impatti sulla continuità operativa.
FAQs
Sospensione temporanea dei servizi digitali dell’ANAC dal 21 al 25 novembre 2025
La sospensione è necessaria per la migrazione delle piattaforme verso il cloud del Polo Strategico Nazionale, migliorando sicurezza e infrastrutture tecnologiche.
Servizi come il Portale servizi, il Fascicolo Virtuale SOA e OE, la Piattaforma Contratti Pubblici, sistemi di qualificazione, pagamenti MAV e strumenti di trasparenza saranno temporaneamente non accessibili.
La sospensione durerà dal 21/11/2025 alle ore 8:00 al 25/11/2025 alle ore 8:00, per circa quattro giorni consecutivi.
Consiglio di completare pratiche urgenti prima del 21/11/2025, verificare lo stato delle piattaforme e comunicare eventuali scadenze imminenti alle parti coinvolte.
Sì, il sito istituzionale rimarrà accessibile per consultare informazioni e aggiornamenti, anche se alcune funzionalità potrebbero essere rallentate o non disponibili.
Potresti incontrare ritardi nelle pratiche, perdita di dati o inefficienze operative, poiché i servizi potrebbero essere temporaneamente non disponibili o rallentati.
L’ANAC comunicherà eventuali aggiornamenti e problemi tramite il sito ufficiale e canali di comunicazione istituzionali durante e dopo il periodo di interruzione.
Pianificare le operazioni in anticipo, completare le pratiche urgenti prima del 21/11/2025 e mantenere contatti costanti con gli uffici di supporto e aggiornarsi tramite i canali ufficiali.
L’ANAC aggiornerà periodicamente il sito ufficiale con le nuove informazioni sui tempi di ripristino dei servizi e eventuali comunicazioni ufficiali.