didattica
5 min di lettura

Sport all’infanzia con Scuola Attiva, il progetto diventa nazionale: adesioni al via dal 5 novembre — approfondimento e guida

Due donne adulte discutono di Scuola Attiva, progetto nazionale per lo sport all'infanzia, davanti a un laptop in cucina.

Da novembre 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito lancia a livello nazionale il progetto Scuola Attiva, dedicato all’attività motoria nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Le iscrizioni sono aperte dall’5 novembre per la fascia di età più piccola, promuovendo benessere psicofisico e sviluppo motorio attraverso iniziative ludiche. L’obiettivo è coinvolgere tutte le scuole del territorio per un’integrazione dell’attività motoria quotidiana.

  • Il progetto si rivolge a tutte le fasce di età del primo ciclo scolastico
  • Le adesioni si aprono dal 5 novembre e si chiudono a fine novembre
  • Saranno disponibili materiali didattici e supporto per gli insegnanti

Come funziona il progetto Sport all’infanzia con Scuola Attiva

Il progetto Sport all’infanzia con Scuola Attiva si basa su un approccio integrato e coinvolgente, che mira a rendere l’attività motoria parte integrante dell’esperienza scolastica quotidiana. Le scuole interessate possono scegliere tra diverse modalità di adesione, tra cui percorsi personalizzati e attività di gruppo, adattati alle esigenze dei bambini di varie età. Un elemento fondamentale del progetto è la formazione del personale scolastico, che riceve supporto attraverso workshop e materiali didattici appositamente sviluppati, affinché possa promuovere un ambiente favorevole all’attività motoria e al benessere dei giovani studenti. Inoltre,Scuola Attiva fornisce strumenti digitali e materiali educativi innovativi, pensati per coinvolgere i bambini in attività ludiche e sportive, stimolando il loro interesse e favorendo l’apprendimento motorio. La collaborazione con enti locali e associazioni sportive rafforza ulteriormente il sostegno alle scuole, creando una rete di risorse e opportunità che permette di implementare spazi dedicati allo sport e di organizzare eventi sportivi dedicati ai più piccoli. Con questa iniziativa, il progetto diventa nazionale e si apre a tutte le scuole interessate, con le adesioni che partiranno ufficialmente dal 5 novembre, permettendo di ampliare la portata e l’impatto di questa importante iniziativa di educazione motoria.

Modalità di partecipazione e materiali disponibili

Il progetto "Sport all’infanzia con Scuola Attiva" ha ampliato la propria portata diventando ufficialmente di carattere nazionale, con adesioni aperte a tutte le istituzioni scolastiche interessate a partire dal 5 novembre. Le scuole che desiderano partecipare possono iscriversi attraverso piattaforme dedicate, dove troveranno moduli specifici in base all’età degli studenti coinvolti, garantendo così un adattamento ottimale delle attività alle diverse fasce di età. La piattaforma online offre una vasta gamma di materiali didattici, tra cui schede di approfondimento, guide operative dettagliate e strumenti di monitoraggio delle attività svolte, permettendo agli insegnanti di seguire l’andamento del progetto e di valutare i progressi degli alunni. Le attività si svolgeranno principalmente nei mesi da gennaio a giugno 2026, assicurando continuità e un coinvolgimento strutturato nel percorso di educazione motoria e sportiva. Per supportare al meglio gli insegnanti, sono previsti corsi di formazione dedicati e incontri di follow-up, finalizzati a consolidare le competenze e a condividere le esperienze tra le diverse scuole partecipanti. In questo modo, il progetto si propone come un’opportunità importante per promuovere uno stile di vita attivo fin dalla prima infanzia, contribuendo allo sviluppo motorio, sociale e cognitivo dei bambini.

Le risorse per gli insegnanti

Le risorse per gli insegnanti rappresentano un elemento fondamentale del progetto "Sport all’infanzia con Scuola Attiva", che ora si appresta a diventare sempre più diffuso a livello nazionale con le adesioni che partiranno dal 5 novembre. Questi strumenti didattici comprendono guide dettagliate, schede attività, video tutorial e materiali illustrativi, tutti pensati per supportare gli operatori scolastici nel realizzare programmi di educazione motoria efficaci e coinvolgenti per i bambini di tutte le età. Inoltre, il progetto mette a disposizione risorse digitali accessibili online, che facilitano la pianificazione delle attività e favoriscono l'uso di metodologie innovative e inclusive. Per garantire un aggiornamento continuo e uno scambio di buone pratiche, sono organizzati regolarmente corsi di formazione sia in presenza che in modalità telematica, rivolti a insegnanti, educatori e operatori scolastici. Queste iniziative permettono di approfondire approcci pedagogici aggiornati, di condividere esperienze e di implementare strategie didattiche che stimolino la motricità e il benessere dei bambini, sostenendo così l’obiettivo di diffondere la cultura dello sport fin dalla prima infanzia su scala nazionale. Attraverso queste risorse, gli insegnanti sono quotidianamente aggiornati e supportati nel loro ruolo, contribuendo a creare ambienti scolastici dinamici, inclusivi e orientati alla crescita globale dei giovani studenti.

Adesioni e scadenze

Il progetto "Sport all’infanzia con Scuola Attiva" sta assumendo una valenza nazionale, coinvolgendo un numero sempre crescente di istituzioni scolastiche in tutta Italia. La partecipazione è aperta a tutte le scuole interessate, per promuovere l’attività fisica e i valori dello sport tra i giovani studenti. Oltre alle scadenze già indicate, è importante sottolineare che le adesioni devono essere completate attraverso una procedura online, che permette alle scuole di presentare la propria candidatura facilmente e rapidamente. Le scuole che intendono partecipare devono rispettare le date di scadenza per evitare esclusioni. Una volta inoltrata la richiesta di adesione, verrà inviata una conferma definitiva, e le scuole potranno iniziare le attività previste dal progetto secondo il calendario stabilito.

Quando scadono le iscrizioni

Le scadenze sono fondamentali per garantire una pianificazione efficace delle attività e l’organizzazione delle risorse disponibili. È importante rispettare i termini stabiliti per iscriversi e garantire il massimo coinvolgimento delle scuole.

Destinatari: Scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del territorio nazionale

Modalità di adesione: Compilazione online tramite moduli dedicati

Per informazioni: sportesalute.eu/progettoscuolattiva

Contatti: info@sportesalute.eu

FAQs
Sport all’infanzia con Scuola Attiva, il progetto diventa nazionale: adesioni al via dal 5 novembre — approfondimento e guida

Cos’è il progetto Sport all’infanzia con Scuola Attiva e come si inserisce nel panorama scolastico? +

Il progetto Spaort all’infanzia con Scuola Attiva promuove l’attività motoria nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, coinvolgendo tutte le istituzioni scolastiche del territorio nazionale da novembre 2025, con adesioni aperte dal 5 novembre 2024.

Qual è l’obiettivo principale del progetto “Scuola Attiva” a livello nazionale? +

L’obiettivo è favorire il benessere psicofisico e lo sviluppo motorio dei bambini attraverso attività ludiche integrate nella routine scolastica quotidiana.

Quando sono aperte le adesioni e quali sono le scadenze principali? +

Le adesioni si aprono dal 5 novembre 2024 e si chiudono a fine novembre 2024. È importante rispettare queste scadenze per partecipare alle attività nel ciclo 2025-2026.

Quali materiali e supporti vengono forniti alle scuole aderenti? +

Verranno forniti materiali didattici, guide operative, schede di attività, strumenti digitali e supporto formativo attraverso workshop e corsi di formazione.

Come possono le scuole iscriversi al progetto e quali strumenti devono usare? +

Le scuole si iscrivono tramite piattaforme online dedicate, compilando moduli specifici in base all’età degli studenti coinvolti, disponibili a partire dal 5 novembre 2024.

In che periodo si svolgeranno principalmente le attività del progetto? +

Le attività si svolgeranno principalmente da gennaio a giugno 2026, garantendo continuità e coinvolgimento strutturato degli studenti.

Quali risorse di formazione sono disponibili per gli insegnanti? +

Verranno organizzati corsi di formazione, workshop e incontri di follow-up, in presenza e online, per aggiornare e supportare gli insegnanti nelle attività motorie.

In che modo il progetto aiuta lo sviluppo motorio e sociale dei bambini? +

Attraverso attività ludiche e sportive integrate, il progetto stimola il movimento, favorisce l’interazione sociale e supporta lo sviluppo cognitivo dei bambini fin dalla prima infanzia.

Qual è il ruolo dei partner locali e delle associazioni sportive nel progetto? +

Partner locali e associazioni sportive aiutano a creare spazi dedicati e organizzano eventi sportivi, rafforzando la rete di risorse a supporto delle scuole coinvolte.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →