altre-news
5 min di lettura

Iniziative scolastiche e sensibilizzazione ambientale al “Lombardo Radice” di Catania in occasione della Giornata dell’Ecosostenibilità

Studenti africani mostrano cartello 'Azione per il clima' durante iniziativa scolastica sull'ecosostenibilità
Fonte immagine: Foto di Swahili Studios su Pexels

Chi: studenti, docenti e staff del Liceo “Giuseppe Lombardo Radice” di Catania
Cosa: evento di sensibilizzazione ambientale e attività di cura degli spazi verdi
Quando: 14 novembre 2025
Dove: presso il liceo di Catania
Perché: promuovere la tutela dell’ambiente e valori di responsabilità civica

La celebrazione della Giornata dell’Ecosostenibilità al Liceo Lombardo Radice di Catania

Durante la giornata, gli studenti hanno partecipato a diverse iniziative volte a promuovere una maggiore consapevolezza riguardo all'importanza della tutela ambientale. Sono state organizzate attività di piantumazione di arbusti e piante ornamentali nelle aree esterne della scuola, al fine di contribuire alla creazione di un ambiente scolastico più verde e salutare. Inoltre, sono state svolte sessioni di educazione ambientale, nelle quali gli studenti hanno potuto approfondire temi quali il risparmio energetico, la riduzione dei rifiuti e il riciclo. Sono stati inoltre allestiti spazi informativi e laboratori pratici, dove i partecipanti hanno potuto apprendere tecniche di compostaggio domestico e di riuso di materiali di scarto, contribuendo così a ridurre l'impatto ambientale delle loro attività quotidiane. L’intera giornata si è conclusa con momenti di confronto e riflessione, che hanno evidenziato come ogni singola azione, anche piccola, possa contribuire a un futuro più sostenibile. Questo evento rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa essere un laboratorio di cittadinanza attiva e di educazione ambientale, coinvolgendo gli studenti in iniziative che rafforzano la loro responsabilità nei confronti del territorio e del pianeta.

Attività di cura e sensibilizzazione ambientale

Durante le attività di cura e sensibilizzazione ambientale svolte al “Lombardo Radice” di Catania in occasione della giornata dell’Ecosostenibilità, gli studenti hanno dimostrato un notevole impegno nel promuovere un atteggiamento responsabile verso l’ambiente. Oltre alla pulizia e alla valorizzazione degli spazi verdi, sono stati organizzati incontri formativi per sensibilizzare i ragazzi sui rischi dell'inquinamento e sull'importanza di adottare comportamenti sostenibili nella vita quotidiana. Sono stati inoltre illustrati strumenti e pratiche per la riduzione dei rifiuti, come il compostaggio e il riutilizzo, incoraggiando gli studenti a diventare protagonisti del cambiamento nel loro contesto scolastico e familiare. Le iniziative hanno coinvolto anche la diffusione di materiale informativo, laboratori educativi e attività di brainstorming per stimolare idee innovative a favore dell’ambiente. L’obiettivo principale è stato quello di rafforzare la consapevolezza ambientale tra i giovani, favorendo la nascita di una coscienza civica che si estenda anche oltre le mura scolastiche. Questo approccio pedagogico mira a fare degli studenti attori attivi della tutela ambientale, promuovendo pratiche sostenibili che possano continuerà nel tempo e influenzare positivamente tutta la comunità locale.

Il ruolo del dirigente e l’aspetto educativo dell’iniziativa

Il ruolo del dirigente scolastico Gianluca Rapisarda assume un'importanza centrale nell’ambito delle iniziative per la giornata dell’Ecosostenibilità al “Lombardo Radice” di Catania, in quanto rappresenta un punto di riferimento non solo per l’organizzazione logistica ma anche per l’aspetto educativo dell’evento. La sua partecipazione attiva e il suo intervento pubblico hanno sottolineato come le iniziative ambientali siano strumenti fondamentali per promuovere una cultura di rispetto e di responsabilità tra gli studenti, contribuendo alla crescita di cittadini consapevoli e sensibili alle tematiche ecologiche. Il dirigente ha evidenziato che queste attività permettono agli studenti di comprendere concretamente l’importanza di adottare comportamenti sostenibili quotidianamente, creando così un legame tra teoria e pratica.

Inoltre, il dirigente ha sottolineato come tali iniziative possano rafforzare i valori morali e civici fondamentali per la formazione degli studenti, incentivando un senso di comunità e di responsabilità collettiva. La partecipazione attiva degli studenti in progetti di tutela ambientale favorisce la maturazione di competenze trasversali, come il rispetto per l’ambiente, il lavoro di gruppo, la sensibilità sociale e l’autonomia decisionale. Questi aspetti sono fondamentali per integrare le finalità educative del liceo con i principi europei di sostenibilità e di cittadinanza attiva, come previsto anche nei programmi europei Erasmus+. Allo stesso tempo, l’iniziativa si configura come un’occasione di crescita personale e di rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità scolastica e al territorio di Catania.

Le dichiarazioni del dirigente e il valore civico dell’evento

Il dirigente scolastico ha evidenziato come la partecipazione degli studenti e ambiente rappresenti un pilastro fondamentale nell’educazione civica. La giornata dell’Ecosostenibilità al “Lombardo Radice” di Catania si distingue non solo come momento di sensibilizzazione, ma anche come esempio di impegno condiviso tra studenti, docenti e famiglie. Attraverso iniziative pratiche e laboratori dedicati alla tutela dell’ambiente, i giovani apprendono l’importanza di assumere comportamenti responsabili nel rispetto del pianeta. Questo evento rafforza il valore civico dell’educazione ambientale, promuovendo un atteggiamento consapevole e attivo verso le sfide ambientali globali e locali, contribuendo a formare cittadini più responsabili e attenti alle sorti del proprio territorio.

Benefici partecipativi e impatto sulla comunità scolastica

La collaborazione tra classi ha portato alla cura di aiuole, alla raccolta di rifiuti e alla riqualificazione di zone trascurate, rafforzando il senso di responsabilità e di partecipazione. La pulizia degli spazi ha reso la scuola più accogliente, favorendo un senso di comunità e di spirito civico tra gli studenti.

Integrazione con i progetti europei di sensibilizzazione

L’evento si inserisce nel quadro dei progetti Erasmus+ del liceo, volti a sviluppare nei giovani competenze di cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente. Questi programmi puntano a formare studenti consapevoli e solidaristi, capaci di agire anche su scala europea, promuovendo una cultura della sostenibilità e della responsabilità condivisa.

Obiettivi dei progetti Erasmus+ con focus sulla sostenibilità

Attraverso attività pratiche e collaborazioni internazionali, i progetti Erasmus+ rafforzano nei ragazzi la capacità di agire responsabilmente e di riconoscere l’importanza di preservare il patrimonio naturale, favorendo una mentalità aperta e solidale.

Il senso di comunità e responsabilità condivisa

La collaborazione tra classi diverse ha incoraggiato il lavoro di squadra, rafforzando il senso di responsabilità collettiva e il rispetto reciproco, aspetti fondamentali per una cultura di sostenibilità duratura.

Valore educativo di un’azione concreta per l’ambiente

Il messaggio principale è che prendersi cura della propria scuola rappresenta un passo fondamentale per rispettare l’ambiente e migliorare la comunità locale, creando un esempio di impegno civico e sensibilità ecologica.

Conclusioni e prospettive future

La giornata si è conclusa con un senso di soddisfazione generale, evidenziando come ogni azione condivisa possa contribuire a un cambiamento positivo. Eventi come questa rafforzano l’educazione civica ed ecologica, stimolando nei giovani un’attitudine proattiva verso il rispetto del pianeta, coinvolgendo studenti, docenti e staff nel percorso di crescita sostenibile.

Il ruolo del personale scolastico e i riconoscimenti

Un ringraziamento speciale è stato espresso alla vicaria Mattea Bisignani, all’RSPP Marina Barassi, al presidente del Consiglio d’istituto Filippo Parisi e ai rappresentanti degli studenti, che hanno contribuito con dedizione alla riuscita dell’evento e alla promozione della cultura ambientale nella scuola.

Riferimenti e aggiornamenti

Per restare aggiornati sulle iniziative scolastiche e attività future, si consiglia di consultare le fonti ufficiali dell’istituto e le piattaforme social dedicati, mantenendo così vivo l’interesse verso temi di tutela ambientale e sostenibilità scolastica.

FAQs
Iniziative scolastiche e sensibilizzazione ambientale al “Lombardo Radice” di Catania in occasione della Giornata dell’Ecosostenibilità

Quali attività principali sono state svolte dagli studenti durante la giornata dell’Ecosostenibilità al “Lombardo Radice” di Catania? +

Gli studenti hanno partecipato a piantumazioni, sessioni di educazione ambientale, laboratori di compostaggio e attività di sensibilizzazione sui rischi dell’inquinamento, contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente scolastico.

In che modo gli studenti hanno contribuito alla cura degli spazi verdi durante l'evento? +

Hanno effettuato attività di pulizia, piantumazione di arbusti e riqualificazione di zone trascurate, rafforzando il senso di responsabilità ambientale.

Qual è stato il ruolo del dirigente scolastico durante la giornata dell’Ecosostenibilità? +

Il dirigente Gianluca Rapisarda ha promosso l’importanza delle iniziative ecologiche, favorendo una cultura di responsabilità e valorizzando l’aspetto educativo dell’evento.

Come sono state coinvolte le famiglie e la comunità nel progetto di sensibilizzazione? +

L’evento ha promosso coinvolgimento attraverso incontri informativi, laboratori pratici e attività di condivisione tra studenti, staff e famiglie, rafforzando il senso di comunità.

Quali sono i benefici di attività sostenibili fatte dagli studenti alla scuola? +

Le attività hanno migliorato la qualità degli spazi scolastici, promosso la responsabilità civica e rafforzato le competenze di tutela ambientale tra gli studenti.

In che modo i progetti Erasmus+ supportano la sostenibilità al “Lombardo Radice”? +

I progetti Erasmus+ promuovono attività pratiche e scambi internazionali che sviluppano nei giovani competenze di cittadinanza attiva e rispetto per l’ambiente, rafforzando la crescita sostenibile.

Qual è l’obiettivo principale delle iniziative ambientali al “Lombardo Radice”? +

L’obiettivo è sensibilizzare gli studenti alla tutela ambientale, promuovere pratiche sostenibili e rafforzare il senso di responsabilità civica e comunitaria.

Come viene rafforzata la coscienza civica degli studenti attraverso queste iniziative? +

Attraverso attività pratiche come la cura degli spazi verdi e laboratori sull’ambiente, gli studenti sviluppano un senso di responsabilità e consapevolezza civica.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →