Situazione attuale delle nomine da GPS a fine ottobre 2025
Entro la fine di ottobre 2025, le nomine nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) stanno lentamente concludendosi. Tuttavia, alcuni posti rimangono ancora vacanti, tra cui posti di sostegno in deroga, spezzoni di part-time e rinunce di colleghi già nominati. La situazione evidenzia che il processo non è ancora completamente chiuso, richiedendo attenzione e monitoraggio costante.
Problematica sulla decurtazione del punteggio CLIL
Durante l’anno scolastico 2024/2025, numerosi Uffici Scolastici hanno effettuato correzioni alle graduatorie seguendo le note ufficiali del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). In particolare, si sono verificati casi in cui è stata decurtata una soglia di 3 punti dal punteggio relativo al CLIL (Content and Language Integrated Learning), anche quando tale decurtazione non era prevista dalla normativa vigente.
Queste rettifiche sono state adottate principalmente dopo le note di aggiornamento pubblicate:
- Nota prot. n. 11276 dell’11 giugno 2024
- Nota prot. n. AOOUSPLE/16140 del 17 settembre 2024
Alcuni Uffici avevano già implementato controlli e correzioni anche prima delle nomine per l’anno scolastico 2025/2026 al fine di garantire trasparenza e correttezza.
Le decisioni del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 18 agosto 2025, n. 00599, ha fornito importanti indicazioni in materia di decurtazione dei punteggi CLIL, sottolineando che determinate rettifiche devono essere effettuate in modo preciso e conforme alla normativa. Tuttavia, non tutti gli Uffici scolastici avevano ancora completato i controlli necessari alla data di tale decreto.
Situazione in corso: verifiche ancora in atto
A partire dal 27 ottobre 2025, si sono verificati ritardi significativi. Ad esempio, l’Ufficio Scolastico di Firenze ha ancora da completare le verifiche sul possesso di certificazioni come CeCLil, Certificazioni linguistiche e altri crediti che influenzano i punteggi delle graduatorie. Solo in quella data sono stati pubblicati i risultati ufficiali delle verifiche e delle eventuali rettifiche dei punteggi, che eliminano crediti non validi o non spettanti.
Prossimi passi e aggiornamenti per le GPS 2026/28
Per il secondo aggiornamento delle GPS previsto per il biennio 2026-2028, si raccomanda a tutti i candidati di verificare autonomamente i propri punteggi, consultando attentamente le graduatorie disponibili sui sistemi ufficiali. Un controllo accurato può fare la differenza tra il ricevere una supplenza o meno, e garantisce trasparenza e legalità nel processo di assegnazione.
Consigli pratici per i docenti: verifiche e correttivi
È fortemente consigliato ai docenti di:
- Controllare attentamente i punteggi assegnati nei sistemi ufficiali
- Richiedere rettifiche in caso di discrepanze o crediti non spettanti
Una corretta attribuzione dei punti può determinare importanti opportunità di supplenza e di reinserimento nelle GPS, assicurando una procedura più equa e trasparente.
Risorse e opportunità formative correlate
- Corsi di preparazione per le posizioni economiche ATA e per affrontare la prova scritta del concorso PNRR3
- Gruppo Telegram “Diventare insegnante” con oltre 15.000 membri, dedicato a tutte le questioni di abilitazione, specializzazione, supplenze e concorsi
- Opportunità di formazione e aggiornamento offerte dai servizi di Orizzonte Scuola
Per restare aggiornati sulle ultime novità, si suggerisce di consultare regolarmente le comunicazioni ufficiali delle autorità scolastiche.
A fine ottobre 2025, le nomine nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) sono ancora in fase di completamento, con alcuni posti vacanti, tra cui sostegno in deroga, spezzoni di part-time e rinunce di colleghi già nominati. La situazione richiede ancora attenzione e monitoraggio costante, poiché il processo non è stato ancora del tutto concluso.
Molti Uffici Scolastici stanno ancora verificando e correggendo le graduatorie, perché alcune decurtazioni di 3 punti relative al CLIL sono state applicate in modo non corretto o senza basi normative, generando ritardi nel processo di rettifica e aggiornamento dei punteggi.
Le decurtazioni sono state determinate dalle note ufficiali del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), tra cui la Nota prot. n. 11276 dell’11 giugno 2024 e la Nota prot. n. AOOUSPLE/16140 del 17 settembre 2024, che specificano le modalità di aggiornamento e rettifica dei punteggi relativi al CLIL.
Il Consiglio di Stato, con la sentenza del 18 agosto 2025, n. 00599, ha chiarito che le rettifiche ai punteggi CLIL devono essere effettuate con precisione e nel rispetto della normativa vigente, anche se alcuni Uffici scolastici non avevano ancora completato i controlli alla data del decreto.
Le verifiche attualmente in corso riguardano il possesso di certificazioni come CeCLil, certificazioni linguistiche e altri crediti che influenzano i punteggi delle graduatorie. Solo dopo queste verifiche vengono pubblicati i risultati ufficiali delle rettifiche, eliminando crediti non validi o non spettanti.
Ai candidati si consiglia di verificare autonomamente i propri punteggi consultando le graduatorie ufficiali e di effettuare controlli accurati, per garantire trasparenza e legalità nel prossimo periodo di assegnazione delle supplenze.
È importante che i docenti controllino attentamente i punteggi assegnati nei sistemi ufficiali e richiedano rettifiche in caso di discrepanze o crediti non spettanti, così da assicurarsi opportunità più eque e trasparenti di supplenza.
Sono disponibili corsi di preparazione per le posizioni economiche ATA, servizi di formazione su prove di concorso e aggiornamenti tramite gruppi Telegram come “Diventare insegnante” e piattaforme come Orizzonte Scuola, utili per restare aggiornati sulle ultime novità.