tecnologia
5 min di lettura

Quando la tecnologia genera valore: a Firenze il congresso su educazione e futuro — approfondimento e guida

Congresso educazione Firenze: studente e insegnante lavorano su progetto di robotica con stampante 3D, apprendimento tecnologico
Fonte immagine: Foto di Vanessa Loring su Pexels

Il congresso si svolgerà dal 27 al 29 novembre all’Istituto degli Innocenti di Firenze, coinvolgendo insegnanti, studenti e ricercatori italiani e internazionali. L’evento, organizzato dal CKBG e INDIRE, si propone di esplorare come l’innovazione tecnologica possa favorire un’educazione umanistica e sostenibile. L’occasione è unica per riflettere sull’impatto delle tecnologie nell’apprendimento e nella creazione di valore sociale.

  • Analisi di tecnologie per l’educazione responsabile
  • Focus su inclusione, benessere e robotica educativa
  • Discussione su intelligenza artificiale e attività STEAM
  • Coinvolgimento di relatori di rilievo nel settore

DESTINATARI: docenti, ricercatori, studenti, dirigenti scolastici, formatori

MODALITÀ: partecipazione in presenza con possibilità di seguire in streaming

LINK: https://www.indire.it/congresso-educazione-futuro

Eventuale approfondimento sulla natura e gli obiettivi del congresso

Il congresso "Quando la tecnologia genera valore: a Firenze il congresso su educazione e futuro" si propone come un punto di incontro tra studiosi, innovatori, educatori e policy maker per analizzare e condividere prospettive su come le tecnologie emergenti possano effettivamente contribuire a migliorare i sistemi educativi e a favorire lo sviluppo di competenze chiave per il domani. La finalità principale è quella di individuare e promuovere pratiche e strategie che mettano in risalto il valore aggiunto delle innovazioni digitali, senza perdere di vista gli aspetti etici e umanistici, garantendo così un progresso equilibrato e sostenibile.

Gli obiettivi del congresso includono anche la creazione di un network di professionisti pronti a collaborare per sviluppare metodologie didattiche innovative, che siano inclusivi e capaci di adattarsi alle esigenze di studenti con background e capacità differenti. Attraverso workshop, sessioni plenarie e tavole rotonde, si intendono affrontare temi quali l’intelligenza artificiale, la realtà virtuale e aumentata, oltre alla digitalizzazione delle competenze, stimolando un confronto aperto e costruttivo su come introdurre tali strumenti con responsabilità e consapevolezza.

Infine, il congresso mira a sottolineare l’importanza di una formazione continua per gli educatori, affinché siano pronti ad adottare e guidare l’uso delle tecnologie nel rispetto della dignità di ogni individuo, promuovendo così un ambiente scolastico più inclusivo, partecipativo e orientato al futuro. Tutto questo nel quadro di una riflessione più ampia sui valori umanistici, che devono rimanere al centro del processo di innovazione didattica, affinchè la tecnologia generi reale e duraturo valore nella società.

Tematiche principali e innovazioni discusse

Il congresso "Quando la tecnologia genera valore: a Firenze il congresso su educazione e futuro" si concentrerà su numerosi temi chiave e innovazioni che stanno ridefinendo il panorama educativo. Tra le principali innovazioni discusse vi è l’adozione di modelli didattici avanzati che sfruttano le tecnologie responsabili e sostenibili. Questi modelli includono l’uso di robotica educativa, intelligenza artificiale generativa e metodologie STEAM, volte a stimolare l’apprendimento attraverso strumenti innovativi e interattivi. Inoltre, sarà dato ampio spazio alla formazione dei cittadini digitali, un aspetto fondamentale in un’epoca in cui la competenza digitale rappresenta un prerequisito essenziale. A tal fine, si discuterà dell’introduzione di strumenti come il "patentino" digitale, un attestato che garantisca l’acquisizione di competenze fondamentali per un uso consapevole delle tecnologie. Un’altra tematica importante riguarda l’impiego dell’intelligenza artificiale nel monitoraggio della salute degli insegnanti, un esempio concreto di come le tecnologie possano contribuire a migliorare le condizioni di lavoro nel settore educativo. L’evento si propone di offrire un panorama completo delle innovazioni che guidano l’evoluzione dell’educazione, evidenziando come l’uso consapevole delle tecnologie possa generare valore e beneficiare l’intera comunità scolastica.

Applicazioni pratiche e modelli innovativi

Questi modelli innovativi mostrano come l'integrazione delle tecnologie possa contribuire significativamente allo sviluppo di competenze trasversali, come il pensiero critico, la collaborazione e la creatività, fondamentali per il futuro degli studenti. Ad esempio, l'uso di piattaforme digitali permettono agli insegnanti di personalizzare le attività di apprendimento, adattandole alle esigenze di ciascun alunno e facilitando un approccio più inclusivo. Inoltre, l'adozione di strumenti come lavagne interattive, realtà aumentata e simulazioni digitali arricchisce l’esperienza educativa, rendendo le lezioni più coinvolgenti ed efficaci. Un’altra applicazione fondamentale riguarda la formazione degli insegnanti, con corsi e workshop che puntano a sviluppare competenze digitali avanzate, essenziali per sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie in classe. Queste iniziative favoriscono un ambiente scolastico più dinamico e aperto all’innovazione, allineato con le esigenze di una società in rapido cambiamento. In definitiva, il congresso su educazione e futuro a Firenze si propone come un momento di confronto e sensibilizzazione su come la tecnologia possa realmente generare valore, migliorando la qualità dell’istruzione e preparare le nuove generazioni a un domani più sostenibile e inclusivo.

Focus sull’intelligenza artificiale e il suo ruolo

Durante il congresso “Quando la tecnologia genera valore: a Firenze il congresso su educazione e futuro”, si discuterà approfonditamente delle potenzialità dell'intelligenza artificiale nel settore educativo. L’IA viene sempre più adottata per analizzare grandi volumi di dati qualitativi, consentendo agli educatori di comprendere meglio gli aspetti emotivi e comportamentali degli studenti. Inoltre, si evidenzierà il contributo della tecnologia nella creazione di applicazioni dedicate al monitoraggio della salute psico-fisica degli insegnanti, offrendo strumenti tempestivi per supportare il loro benessere. Questa innovazione promuove un ambiente scolastico più attento alle esigenze di tutti, valorizzando il ruolo della tecnologia come alleato fondamentale nella costruzione di un sistema educativo più efficiente, polivalente e orientato al futuro.

Relatori e contributi di rilievo

Il congresso vedrà la partecipazione di esperti come Stéphan Vincent Lancrin, Frank de Jong e Nadia Sansone, che porteranno riflessioni e prospettive sul futuro dell’educazione digitale e sull’integrazione tra tecnologia e valori umani.

Significato simbolico e prospettive future

Il ventennale del CKBG e il centenario di ricerca dell’INDIRE rendono questo congresso un momento di riflessione strategica sul ruolo delle tecnologie nello sviluppo di competenze finalizzate alla felicità, alla sostenibilità e alla trasformazione dell’educazione, ponendo le basi per un futuro educativo innovativo e inclusivo.

Aggiornamenti e partecipazione

Per rimanere aggiornati sull’evento e sull’attualità scolastica, si può seguire il congresso attraverso i canali social ufficiali e partecipare alle sessioni in diretta streaming, garantendo un coinvolgimento costante e attivo.

FAQs
Quando la tecnologia genera valore: a Firenze il congresso su educazione e futuro — approfondimento e guida

Quando si svolge il congresso "Quando la tecnologia genera valore" a Firenze? +

Il congresso si terrà dal 27 al 29 novembre presso l’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Chi sono i principali organizzatori dell'evento a Firenze? +

L’evento è organizzato dal CKBG e INDIRE, due importanti istituzioni nel settore dell’educazione e della ricerca in Italia.

Qual è l'obiettivo principale del congresso? +

L’obiettivo principale è esplorare come le tecnologie emergenti possano migliorare l’educazione, promuovendo pratiche sostenibili ed etiche per un progresso equilibrato.

Quali sono i temi principali trattati durante il congresso? +

Tra i temi principali ci sono l’intelligenza artificiale, la robotica educativa, le metodologie STEAM, l’inclusione digitale e le tecnologie responsabili.

Chi sono i relatori presenti all'evento? +

Tra i relatori di rilievo ci sono esperti come Stéphan Vincent Lancrin, Frank de Jong e Nadia Sansone.

In che modo il congresso promuove la formazione continua degli insegnanti? +

Attraverso workshop e corsi dedicati a sviluppare competenze digitali avanzate, fondamentali per l’uso responsabile delle tecnologie in classe.

Come il congresso affronta il ruolo dell’intelligenza artificiale in educazione? +

Si discute delle potenzialità dell’IA nel monitoraggio dei dati degli studenti e nel miglioramento delle condizioni di lavoro degli insegnanti, promuovendo un settore più efficiente.

Quali innovazioni tecnologiche saranno al centro delle discussioni? +

Le innovazioni includono robotica educativa, realtà virtuale e aumentata, piattaforme digitali personalizzate e strumenti di certificazione digitale come il "patentino".

Perché il congresso rappresenta un momento simbolico importante? +

Perché celebra il ventennale di CKBG e il centenario dell’INDIRE, sottolineando il ruolo delle tecnologie nello sviluppo di competenze sostenibili e umanistiche.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →