Situazione Normativa Precedente e Cambiamenti Recenti per i Viaggi di Istruzione
Le pronunce dell’ANAC in materia di viaggi di istruzione e servizi di trasporto scolastico hanno segnato un percorso normativo complesso. Fino a giugno 2025, l’Autorità aveva adottato una deroga temporanea che permetteva alle scuole non qualificate di partecipare a gare d’appalto sopra soglia comunitaria, facilitando l’organizzazione di viaggi di istruzione e uscite didattiche. Tuttavia, con la fine di questa deroga, sono intervenute nuove norme che coinvolgono direttamente gli Uffici Scolastici Regionali (USR) come stazioni appaltanti qualificate per gli affidamenti sopra soglia, garantendo un percorso più strutturato e trasparente.
Le Principali Novità dal 2025 in Poi
A partire dal 2025/2026, entra in vigore un innovativo sistema di gare centralizzate sviluppato da Consip, che prevede la piattaforma unica per la selezione di operatori economici qualificati. Questo approccio mira a ottimizzare la gestione dei contratti di trasporto scolastico e a migliorare la qualità dei viaggi di istruzione.
Nell’attesa dell’implementazione completa del nuovo sistema, il Decreto Legge 127/2025, in particolare l’articolo 5, ha introdotto importanti modifiche nelle modalità di affidamento e valutazione:
- I contratti devono essere aggiudicati secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
- Il punteggio attribuito all’offerta economica è limitato al 30%
- Priorità ai requisiti di sicurezza, accessibilità e competenza dei conducenti
Queste nuove disposizioni saranno operative a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026, con un accento crescente sulla qualità e sulla sicurezza dei servizi.
Risorse e Strumenti a Supporto delle Scuole
Per facilitare la corretta gestione dei viaggi di istruzione, sono disponibili:
- 20 modelli di strumenti amministrativi e contabili: strumenti pronti all’uso, facili da adattare alle singole esigenze scolastiche.
- Modello di regolamento: linee guida operative e regolamentari per normare i viaggi di istruzione, dal prototipo alla personalizzazione scolastica.
Servizi di Abbonamento per la Gestione Scolastica
Gestire efficacemente le attività scolastiche, tra cui i viaggi di istruzione, può avvalersi di strumenti dedicati tramite abbonamenti:
Abbonamento a "Gestire la scuola"
- Accesso a area riservata con articoli aggiornati, guide normative, documenti e circolari
- Video tutorial e sezione "agenda" per pianificare le operazioni annuali
- Spedizione di quattro numeri cartacei della rivista “Gestire la scuola” in formato digitale, con possibilità di consultare gli arretrati in PDF
Abbonamento a "Gestire il personale scolastico"
Con oltre 200 schede riepilogative, consente di avere un quadro completo sulla gestione del personale docente e ATA, facilitando le decisioni amministrative legate ai viaggi di istruzione.
Sconti e Promozioni per Utenti ARGO SOFTWARE
Se la tua scuola utilizza strumenti ARGO SOFTWARE, puoi usufruire di uno sconto del 20% sull’abbonamento. Per richiedere lo sconto, contatta [email protected].
Contatti e Risorse per Aggiornamenti e Supporto
Per conoscere tutte le opzioni di abbonamento e i servizi disponibili, visita il nostro sito ufficiale o contattaci tramite i canali dedicati. Restare aggiornati è fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza dei viaggi di istruzione.
Offerte di Formazione e Aggiornamento Professionale
Approfitta di corsi specifici, come i webinar sui quesiti della prova scritta del concorso per docenti PNRR3, e di strumenti utili come il simulatore per le posizioni economiche ATA.
Unisciti al Gruppo Telegram “Diventare insegnante”, con oltre 15.000 membri attivi, o partecipa ai concorsi e alle attività di formazione, come le iscrizioni al concorso docenti PNRR3 aperte fino al 29 ottobre e la possibilità di scaricare l’e-book di Lalla per tutte le istruzioni sui requisiti d’accesso.
Aggiornamenti Quotidiani e Notizie di Settore
Iscriviti alla newsletter di OrizzonteScuola per ricevere ogni sera notizie aggiornate sui temi più caldi dell’ambito scolastico, tra cui le pronunce dell’ANAC e le normative relative ai viaggi di istruzione.
Viaggi di istruzione, tutte le pronunce dell’ANAC: facciamo il punto
Fino a giugno 2025, l’ANAC aveva adottato una deroga temporanea che consentiva alle scuole non qualificate di partecipare a gare d’appalto sopra soglia comunitaria, facilitando così l’organizzazione dei viaggi di istruzione. Questa misura aveva lo scopo di semplificare il processo e favorire l’accesso ai servizi di trasporto scolastico.
Con la fine della deroga, l’ANAC ha rafforzato il ruolo degli Uffici Scolastici Regionali (USR) come stazioni appaltanti qualificati per affidamenti sopra soglia, introducendo un percorso più trasparente e strutturato per l’organizzazione dei viaggi di istruzione e servizi di trasporto scolastico.
Dal 2025/2026, entrano in vigore gare centralizzate gestite dalla Consip, con una piattaforma unica per la selezione di operatori qualificati. Inoltre, il Decreto Legge 127/2025 introduce modalità di affidamento basate sull’offerta economicamente più vantaggiosa, con un punteggio limitato al 30% per l’offerta economica e un’enfasi su sicurezza, accessibilità e competenza dei conducenti.
Le pronunce dell’ANAC forniscono linee guida e chiarimenti su come strutturare le gare, valorizzando criteri di sicurezza, trasparenza e concorrenza. Questi orientamenti aiutano le scuole a rispettare le normative, garantendo affidamenti corretti e sicuri per i servizi di trasporto scolastico.
L’ANAC mette a disposizione modelli di strumenti amministrativi e contabili, nonché linee guida operative e regolamentari, che le scuole possono adattare per pianificare e gestire efficacemente i viaggi di istruzione conformemente alle normative vigenti.
Le pronunce dell’ANAC sottolineano l’importanza di criteri di sicurezza e accessibilità, promuovendo procedure di affidamento che privilegino operatori qualificati e con requisiti adeguati, contribuendo così a migliorare la qualità complessiva dei viaggi di istruzione.
Le pronunce dell’ANAC si integrano nel contesto delle nuove norme, offrendo interpretazioni e linee guida pratiche che supportano le scuole nel rispettare le disposizioni legislative e regolamentari relative ai viaggi di istruzione.
Le pronunce coprono aspetti quali criteri di affidamento, trasparenza, sicurezza, accessibilità e requisiti tecnici, con l’obiettivo di garantire un’attenta gestione e regolamentazione dei servizi di trasporto e delle uscite didattiche.
Le scuole possono consultare regolarmente il sito ufficiale dell’ANAC, iscriversi alle newsletter e partecipare a webinar o incontri formativi organizzati per rimanere aggiornate sulle ultime pronunce, normative e best practice.
Le pronunce dell’ANAC rappresentano un elemento fondamentale per garantire trasparenza, sicurezza e qualità nei processi di affidamento, contribuendo a migliorare la gestione dei viaggi di istruzione e a rafforzare la fiducia delle scuole e delle famiglie nel sistema.