altre-news
5 min di lettura

Violenza di genere: nel Lazio nasce il Tavolo Permanente tra Unindustria e Scuola per interventi educativi

Due bambine di etnie diverse si abbracciano sorridendo, simbolo di amicizia e inclusione, in un contesto di educazione contro la violenza di genere.
Fonte immagine: Foto di Artem Podrez su Pexels

CHI: Unindustria Lazio, scuole e aziende del territorio. COSA: Attivazione di un Tavolo Permanente per l’educazione contro la violenza di genere. QUANDO: Durante tutto l’anno scolastico 2025-2026. DOVE: Regione Lazio, con attività nelle scuole. PERCHÉ: Per promuovere una cultura della parità e prevenire stereotipi di genere tra i giovani attraverso cineforum e masterclass pratiche.

  • Collaborazione tra imprese, scuole e istituzioni per l’educazione sulla violenza di genere
  • Attività di formazione continue con cineforum e masterclass
  • Obiettivo di superare approcci emergenziali e promuovere cultura di parità duratura
  • Coinvolgimento di professionisti e aziende per strumenti pratici e innovativi

Un’alleanza tra imprese e scuola contro la violenza di genere

La violenza di genere rappresenta una delle sfide sociali più urgenti da affrontare, e non basta limitarsi a parlarne; è necessario intervenire con iniziative concrete e mirate. Uno degli obiettivi principali del progetto promosso dall’Associazione Unindustria Lazio è proprio quello di creare un percorso educativo stabile, capace di coinvolgere tutte le componenti della comunità scolastica. Attraverso l’introduzione di cineforum, masterclass e incontri di sensibilizzazione nelle scuole, si intende promuovere una cultura del rispetto e della pari dignità fin dalla giovane età. Questi strumenti educativi permettono di stimolare il confronto e di approfondire tematiche sensitive, favorendo una maggiore consapevolezza tra studenti, docenti e famiglie. La creazione di un tavolo di lavoro permanente, sancito durante la presentazione in occasione della Settimana della Cultura d’Impresa, rappresenta un passo importante verso un impegno continuativo. Questo spazio di confronto tra istituzioni, imprese e società civile mira a coordinare azioni di prevenzione e di sostegno, rafforzando la rete di tutela contro la violenza di genere. Attraverso questa sinergia, si vogliono mettere in atto strategie efficaci e sostenibili nel tempo, contribuendo a costruire un ambiente più sicuro e rispettoso per tutti.

Obiettivi e metodo di intervento

Gli obiettivi principali del progetto sono diffondere una maggiore consapevolezza riguardo alla violenza di genere e promuovere un cambiamento culturale attraverso iniziative di formazione e sensibilizzazione mirate. Per raggiungere tali scopi, il metodo di intervento prevede l’organizzazione di cineforum e masterclass nelle scuole, strumenti efficaci per stimolare riflessioni e discussioni sui temi di genere. Questi eventi saranno supportati da materiali pedagogici specifici e sessioni di confronto che favoriscano l’empatia e la comprensione tra giovani, insegnanti e famiglie. L’approccio non si limita alla semplice informazione, ma punta a sviluppare competenze critiche e valori di rispetto e uguaglianza. La realizzazione sarà strutturata in modo continuativo nel tempo, integrando le attività nelle programmazioni scolastiche e coinvolgendo attivamente tutti gli stakeholder. Infine, il progetto si propone di creare un dialogo aperto e costruttivo sui modelli culturali e sociali che alimentano la violenza di genere, favorendo un reale cambiamento di atteggiamento e di comportamenti. Attraverso questa strategia condivisa, si mira a costruire ambienti scolastici più inclusivi e rispettosi, capaci di contrastare gli stereotipi di genere e prevenire le forme di violenza ancora troppo diffuse nella nostra società.

Le iniziative previste nelle scuole

Le iniziative previste nelle scuole del Lazio rappresentano un passo importante per contrastare e sensibilizzare sui problemi legati alla violenza di genere. Attraverso il coinvolgimento di istituzioni, esperti e studenti, si mira a creare un ambiente educativo più consapevole e rispettoso. Al centro di queste azioni troviamo il progetto promosso dal Tavolo Permanente in collaborazione con Unindustria, che prevede l’organizzazione di cineforum e masterclass rivolte agli studenti, per affrontare in modo diretto e coinvolgente i temi di genere. Queste attività sono pensate non solo come momenti di discussione, ma anche come strumenti di empatia e comprensione, fondamentali per combattere stereotipi e discriminazioni. Inoltre, si proporranno percorsi di lettura e incontri con autori, per approfondire tematiche di parità e diritti umani, rafforzando l’educazione ai valori civili. L’orientamento valoriale sarà integrato nel curriculo scolastico, ponendo l’accento sul rispetto, le relazioni sane e l’importanza di un ambiente scolastico inclusivo. Queste iniziative culminano in un’azione concreta e continuativa, per promuovere una cultura del rispetto e della parità tra i giovani, in un’ottica di prevenzione e di crescita sociale.

Ruolo delle voci autorevoli e messaggi alle scuole

Le voci autorevoli svolgono un ruolo cruciale nel sensibilizzare e motivare le giovani generazioni sulla questione della violenza di genere. La presenza di esperti, educatori e rappresentanti istituzionali nelle sessioni del tavolo permanente permette di veicolare messaggi chiari e efficaci, capaci di stimolare il pensiero critico e di favorire il cambiamento culturale. Oltre alle iniziative come cineforum e masterclass, il coinvolgimento di queste figure permette di consolidare un messaggio di legalità e rispetto che può penetrare più profondamente nelle scuole e nelle comunità. È fondamentale che queste attività siano accompagnate da testimonianze significative e dialoghi strutturati, affinché i ragazzi possano interiorizzare il valore della parità di genere e riconoscere i segnali di violenza di genere prima che diventino situazioni critiche. Questi interventi, infatti, contribuiscono a creare un ambiente scolastico più sicuro e aperto, favorendo una cultura del rispetto e della solidarietà che può avere ricadute positive a lungo termine nel tessuto sociale.

Le parole di Miriam Diurni

La delegata di Unindustria per la Cultura d’impresa ha ribadito che investire sulla formazione è la risposta concreta per sviluppare pensiero critico e combattere gli stereotipi di genere che alimentano la violenza, offrendo ai giovani strumenti di riflessione e crescita.

La nuova prospettiva di collaborazione tra imprese e scuola

Questo progetto rappresenta un cambio di paradigma: le aziende non sono solo fornitrici di competenze tecniche, ma diventano partner etici e formativi. La presenza di un tavolo permanente permette ai docenti di arricchire e rafforzare l’offerta educativa, anche con il coinvolgimento di esperti esterni, favorendo l’educazione civica e il rispetto della persona come competenza fondamentale per le sfide future.

FAQs
Violenza di genere: nel Lazio nasce il Tavolo Permanente tra Unindustria e Scuola per interventi educativi

Quali sono gli obiettivi principali del Tavolo Permanente attivato nel Lazio contro la violenza di genere? +

L'obiettivo è promuovere una cultura della parità, prevenire stereotipi di genere e sensibilizzare giovani, docenti e famiglie attraverso cineforum e masterclass nelle scuole.

Perché è importante intervenire con iniziative concrete invece di limitarsi a parlarne? +

Le iniziative concrete, come cineforum e incontri, favoriscono la comprensione, il rispetto e il cambiamento culturale, superando approcci emergenziali e creando un impatto duraturo.

In che modo il progetto coinvolge le scuole nella prevenzione della violenza di genere? +

Attraverso cineforum, masterclass, incontri con autori e percorsi di lettura, il progetto promuove valori di rispetto e diritti umani, integrati nel curriculum scolastico.

Qual è il ruolo delle voci autorevoli nel progetto? +

Esperti, educatori e rappresentanti istituzionali veicolano messaggi di legalità, rispetto e parità, rafforzando la consapevolezza e il pensiero critico tra i giovani.

Quali sono le attività previste nelle scuole nel quadro del progetto? +

Le attività includono cineforum, masterclass, incontri con autori e percorsi di lettura, rivolti a studenti, docenti e famiglie per favorire una cultura del rispetto.

Come contribuisce il metodo di intervento a modificare i modelli culturali sul genere? +

Attraverso workshop, materiali pedagogici e discussioni, si sviluppano competenze critiche e valori di uguaglianza, favorendo un cambiamento di atteggiamento e di comportamento.

Qual è il ruolo delle testimonianze e dei dialoghi strutturati nelle attività nelle scuole? +

Le testimonianze e i dialoghi aiutano i giovani a interiorizzare i valori di parità e rispetto, favorendo un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo.

In che modo le imprese vengono coinvolte come partner formativi nella lotta alla violenza di genere? +

Le imprese collaborano con le scuole portando competenze pratiche, promuovendo l’educazione civica e sostenendo l’equità di genere come valore fondamentale.

Qual è il messaggio di Miriam Diurni riguardo alla formazione sulla violenza di genere? +

Miriam Diurni sottolinea che investire sulla formazione permette di sviluppare pensiero critico e di combattere gli stereotipi di genere alla base della violenza.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →