Altre News
5 min di lettura

Guida Completa ai Concorsi Docenti 2025: Bandi, Corsi di Preparazione e il Catalogo della Tecnica della Scuola

Guida Completa ai Concorsi Docenti 2025: Bandi, Corsi di Preparazione e il Catalogo della Tecnica della Scuola

Introduzione ai Concorsi Docenti 2025 e Nuove Opportunità

Con la pubblicazione dei bbandi ufficiali per il concorso docenti 2025, si apre una nuova fase di assunzioni per insegnanti presso le scuole statali italiane. A seguito della fine del regime transitorio, avvenuta il 31 dicembre 2024, sono disponibili diverse opportunità di partecipazione, rivolte sia a futuri insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria che della scuola secondaria. Questi bandi rappresentano un elemento chiave per chi desidera intraprendere o proseguire una carriera nel settore dell'istruzione pubblica.

Posti disponibili e suddivisione delle assunzioni

I nuovi bandi prevedono un totale di 58.135 posti, distribuiti tra diverse classi di scuola:

  • 27.376 posti per infanzia e primaria
  • 30.759 posti per la scuola secondaria, comprensivi di posti di ruolo e di sostegno

Le assunzioni saranno valide per gli anni scolastici 2025/26, 2026/27 e 2027/28, garantendo così continuità e stabilità nel settore educativo.

Requisiti di partecipazione ai bandi pubblicati

Per presentare domanda di partecipazione, i candidati devono possedere requisiti specifici, che variano a seconda del tipo di posto:

  • Laurea o abilitazione richiesta per i posti ordinari, con eventuali differenze per i posti di sostegno, dove è necessaria una specializzazione dedicata.
  • ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) possono partecipare con abilitazione o diploma richiesto dagli ordinamenti specifici.
  • Servizio pregresso: almeno tre anni di servizio di docenza nelle scuole statali negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno in ruolo o con servizio specifico.
  • Iscrizione ai corsi di abilitazione, anche non ancora conclusi, con possibilità di riserva se si possiede una specializzazione entro il 31 gennaio 2026.

Corsi di preparazione promossi dalla Tecnica della Scuola

Per supportare i candidati e facilitare la preparazione ai concorsi, la Tecnica della Scuola offre un'ampia gamma di corsi e risorse formativa. Questi strumenti sono pensati per rafforzare le competenze pedagogiche, didattiche e normative dei futuri insegnanti.

Corsi di preparazione: focus e contenuti principali

  • Corsi generali: approfondimento sulle competenze didattico-metodologiche (15 ore di videolezioni) e sulle competenze pedagogiche e psicopedagogiche (18 ore di videolezioni), a cura di esperti qualificati come Giovanni Morello.
  • Corso specifico per infanzia e primaria: "Guida alla normativa scolastica" (12 ore, suddivise in 9 sezioni), realizzato da Salvatore Impellizzeri.
  • Corsi per la scuola secondaria: analogo percorso normativo (13 ore, 10 sezioni), sempre curato da Impellizzeri.

Webinar e esercitazioni pratiche per la preparazione ai quesiti

Particolare attenzione viene data ai webinar di esercitazione:

  1. 28 ottobre: esercitazioni sui quesiti in ambito pedagogico e psicopedagogico.
  2. 4 novembre: simulazioni di prove sui quesiti didattico-metodologici.

Questi incontri favoriscono lo sviluppo di competenze pratiche e la capacità di affrontare le prove d'esame con sicurezza.

Competenze richieste ai candidati e strumenti per l’efficace preparazione

I corsi sono progettati per **potenziare le competenze pedagogiche e didattiche**, essenziali per superare con successo la parte generale dell’esame. È fondamentale una buona capacità di mediazione didattico-educativa, che implica:

  • Ideare percorsi didattici personalizzati
  • Progettare attività coinvolgenti
  • Adattare le metodologie alle necessità degli studenti

Per approfondimenti normativi e per accedere alle risorse di preparazione, si consiglia di consultare il catalogo della Tecnica della Scuola, ricco di materiali aggiornati e strumenti didattici sportivi.

Risorse, aggiornamenti e supporto ufficiale

Per essere sempre informati sui bandi pubblicati e le ultime novità, si raccomanda di seguire:

  • Pagina ufficiale con notizie in tempo reale
  • Pagine social della Tecnica della Scuola: Facebook (/tecnicadellascuola), Instagram (/tecnicascuola), Twitter (/TecnicaScuola)

Questi canali forniscono aggiornamenti, webinar e materiali utili per la preparazione ai concorsi docenti 2025.

Quali sono le principali novità dei bandi pubblicati per il Concorso Docenti 2025? +

I bandi pubblicati prevedono oltre 58.000 posti suddivisi tra scuola dell'infanzia, primaria e secondaria, con assunzioni che copriranno gli anni scolastici 2025-2028. Inoltre, sono richiesti requisiti differenziati in base alle discipline e ai livelli di insegnamento, offrendo nuove opportunità per aspiranti insegnanti e specializzati.


Come si può preparare al meglio ai concorsi pubblicati? +

Per prepararsi efficacemente, è consigliabile seguire i corsi di formazione offerti dalla Tecnica della Scuola, che includono sessioni di videolezioni, webinar pratici e materiali aggiornati. La partecipazione a simulazioni e esercitazioni permette inoltre di sviluppare sicurezza e competenze pratiche per affrontare le prove d'esame.


Qual è il ruolo del catalogo della Tecnica della Scuola nella preparazione? +

Il catalogo della Tecnica della Scuola offre risorse aggiornate, materiali didattici, normative e strumenti di supporto utile per approfondire le tematiche del concorso, facilitando la preparazione autonoma e strutturata dei candidati.


Quali sono i corsi di preparazione più efficaci per il concorso docenti? +

I corsi più efficaci sono quelli che offrono un percorso completo, comprendente lezioni teoriche, esercitazioni pratiche, webinar di simulazione e aggiornamenti normativi. La Tecnologia della Scuola propone programmi mirati sia per l'infanzia e primaria che per la scuola secondaria, con esperti qualificati come Giovanni Morello e Salvatore Impellizzeri.


Quali sono le date chiave per i corsi di preparazione e le esercitazioni pratiche? +

Le webinar di esercitazione sono programmati per il 28 ottobre e il 4 novembre, offrendo opportunità di simulare le prove e perfezionare le proprie competenze in un contesto pratico e interattivo. È importante iscriversi tempestivamente per assicurarsi un posto e massimizzare la preparazione.


In che modo i corsi aiutano a sviluppare le competenze pedagogiche e didattiche? +

I corsi sono progettati per rafforzare le capacità di progettare attività coinvolgenti, personalizzare percorsi didattici e adattare le metodologie alle esigenze degli studenti, competenze essenziali per superare la prova orale e scritto del concorso.


Quali requisiti sono necessari per partecipare ai bandi pubblicati? +

È necessario possedere una laurea o abilitazione specifica, aver maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque anni, e iscriversi ai corsi di abilitazione, anche non ancora conclusi, con possibilità di riserva in caso di specializzazione entro il 31 gennaio 2026. Le condizioni variano in funzione del tipo di posto e disciplina.


Come si può rimanere aggiornati sulle novità e sui bandi pubblicati? +

Seguendo la pagina ufficiale della Tecnica della Scuola, i canali social come Facebook, Instagram e Twitter, è possibile ricevere aggiornamenti in tempo reale, notizie sui nuovi bandi, webinar informativi e materiali utili per la preparazione.


Quali sono gli strumenti disponibili nel catalogo per la preparazione ai concorsi? +

Il catalogo della Tecnica della Scuola include materiali didattici, guide normative, esercizi pratici, videolezioni e risorse aggiornate che supportano una preparazione completa e strutturata, facilitando lo studio autonomo e mirato.


Qual è l'importanza delle esercitazioni pratiche e simulazioni durante la preparazione? +

Le esercitazioni pratiche e le simulazioni rappresentano strumenti fondamentali per allenare le capacità di gestione del tempo, familiarizzare con il formato delle prove e affrontare con maggiore sicurezza le sessioni d'esame, aumentando le probabilità di successo.


Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →