Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) si rinnova per l’anno scolastico 2025/2026, con l’apertura del modulo RAV dedicato ai CPIA. Questa iniziativa, attiva dal 3 al 17 dicembre, mira a facilitare l’autovalutazione delle scuole, coinvolgendo direttamente dirigenti e docenti dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti nel processo di valutazione e pianificazione strategica.
- Nuova fase del SNV con focus sul supporto ai CPIA
- Apertura della piattaforma RAV dal 3 al 17 dicembre
- Attività di compilazione del Questionario Scuola dedicata agli adulti
- Strumenti di supporto disponibili anche in PDF
Dettagli dell’iniziativa
Destinatari: Dirigenti scolastici, Nuclei Interni di Valutazione (NIV) e personale dei CPIA
Modalità: Accesso tramite piattaforma RAV e compilazione online o tramite PDF
Link: https://www.orizzonteinsegnanti.it/valutazione-snvs-cpia
In cosa consiste il nuovo Questionario Scuola per i CPIA?
Il nuovo Questionario Scuola, inserito nel quadro della strategia SNV e della nuova triennalità, rappresenta un elemento chiave per la valutazione e il miglioramento dei CPIA. La sua implementazione è resa possibile grazie all’apertura della piattaforma RAV, che consente ai CPIA di accedere facilmente agli strumenti di rilevazione dei dati e di compilazione del questionario. La rinnovata versione del Questionario si focalizza su aspetti specifici dell’offerta formativa per gli adulti, quali la qualità dell’erogazione dei servizi, l’efficienza gestionale e la coerenza con le strategie didattiche previste nel piano triennale. La rilevazione si svolgerà dal 3 al 17 dicembre, periodo durante il quale le scuole dovranno raccogliere e inserire le informazioni richieste, garantendo così una valutazione completa e tempestiva.
È importante sottolineare che questa fase consentirà di verificare in modo dettagliato lo stato dell’istruzione degli adulti, favorendo un processo di autovalutazione condiviso tra tutti gli attori coinvolti. La piattaforma RAV, inoltre, permette di visualizzare i risultati in modo immediato, facilitando l’analisi comparativa nel rispetto delle priorità delineate nella nuova triennalità del SNV. In sintesi, il Questionario Scuola rappresenta uno strumento strategico che aiuta i CPIA a migliorare continuamente la qualità dell’offerta educativa, adeguandosi alle nuove esigenze e alle indicazioni del quadro normativo vigente.
Come viene strutturato il Questionario
Il Questionario rivolto ai CPIA, nell'ambito della nuova triennalità e dell'apertura della piattaforma RAV, rappresenta uno strumento fondamentale per raccogliere informazioni complete e aggiornate sulla situazione scolastica. La sua strutturazione tiene conto delle specificità delle realtà CPIA, con sezioni dedicate a diverse aree di interesse. In particolare, sono presenti sezioni dedicate alla pianificazione e organizzazione delle attività, all’offerta didattica, alla gestione delle risorse umane, e alle risorse materiali. Un aspetto importante riguarda le sezioni destinate alla valutazione della soddisfazione degli utenti, admissions e famiglie, e anche del personale scolastico, consentendo di ottenere un quadro complessivo della qualità percepita.
Il Questionario si articola in domande a risposta chiusa e aperta, progettate per agevolare una riflessione approfondita e per fornire dati aggregabili e analizzabili. La valutazione delle criticità e delle aree di miglioramento permette alle scuole di delineare azioni mirate per il miglioramento continuo. La disponibilità del questionario in fase preliminare, con la possibilità di raccogliere dati già prima dell’apertura ufficiale della piattaforma dal 3 al 17 dicembre, offre alle scuole un notevole vantaggio di organizzazione e pianificazione.
Inoltre, la piattaforma RAV integra strumenti di supporto come tutorial, FAQ e assistenza tecnica, facilitando la compilazione anche a chi dispone di meno esperienza con i sistemi digitali. Le scuole sono invitate a sfruttare queste risorse per garantire un processo di compilazione efficace e accurato, contribuendo così a un quadro nazionale affidabile e rappresentativo della realtà scolastica dei CPIA. La strutturazione del Questionario, con attenzione a chiarezza e comprensibilità, mira a ottenere dati affidabili e utili per future azioni di miglioramento e sviluppo. Questa organizzazione consente di raccogliere informazioni dettagliate e di facile analisi, fondamentali per una gestione efficace delle scuole in un contesto di costante evoluzione e innovazione didattica.
Dettagli dell’iniziativa
Dettagli dell’iniziativa: Nell’ambito della nuova triennalità di SNV (Sistema Nazionale di Valutazione), è stata avviata una importante iniziativa rivolta ai CPIA (Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti) con l’apertura della piattaforma RAV (Rapporto di Autovalutazione). Questa piattaforma rappresenta uno strumento fondamentale per consentire ai dirigenti scolastici, ai Nuclei Interni di Valutazione e al personale dei CPIA di analizzare e migliorare le proprie pratiche educative e organizzative, promuovendo una valutazione interna più efficace e condivisa.
La partecipazione all’iniziativa prevede un percorso strutturato attraverso la piattaforma RAV, che permette sia la compilazione online dei questionari sia l’uso di versioni PDF da inviare successivamente. Questa flessibilità mira a facilitare la partecipazione di tutte le strutture coinvolte, garantendo un processo di valutazione accessibile e user-friendly. La piattaforma sarà disponibile per l'inserimento dei dati e la compilazione del questionario dal 3 dicembre al 17 dicembre, un periodo chiave per raccogliere le informazioni necessarie e avviare il processo di autovalutazione.
Inoltre, all’interno dell’iniziativa, si segnala la distribuzione di un questionario scolastico specifico, predisposto per raccogliere feedback e dati utili alla valutazione complessiva delle attività dei CPIA. La compilazione di questo questionario è un passo fondamentale per identificare punti di forza e aree di miglioramento, contribuendo ad un percorso di crescita e sviluppo in linea con le nuove linee guida della SNV.
Per facilitare l’accesso e la partecipazione, è disponibile un link dedicato dove sarà possibile trovare tutte le istruzioni e le modalità di compilazione: https://www.orizzonteinsegnanti.it/valutazione-snvs-cpia. Si invita tutto il personale coinvolto a consultare la piattaforma e completare con puntualità le attività richieste, contribuendo così al miglioramento continuo dei servizi offerti dai CPIA.
Quando si può compilare il Questionario?
In particolare, la piattaforma RAV dedicata al SNV per la nuova triennalità sarà aperta per tutte le istituzioni scolastiche coinvolte, tra cui i CPIA, per facilitare la raccolta delle informazioni necessarie alla valutazione. La possibilità di accedere e compilare il questionario è regolamentata e consentita esclusivamente durante questo intervallo di tempo, garantendo così una gestione strutturata e coordinata delle attività di autovalutazione. È importante che le scuole pianifichino con anticipo le proprie attività, assicurandosi di completare la compilazione entro il termine previsto per rispettare le scadenze e contribuire efficacemente alla definizione di un quadro completo e affidabile dello stato di salute delle istituzioni scolastiche.
Percorso successivo e tempistiche
Per il percorso successivo, la SNV (Situazione Nazionale Valutata) e la nuova triennalità sono elementi fondamentali per la definizione delle strategie di sviluppo. In questa fase, verrà aperta la piattaforma RAV (Rapporto di Autovalutazione) dedicata ai CPIA (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti), consentendo loro di inserire i dati aggiornati e di completare il processo di autovalutazione. Il questionario scuola, che rappresenta uno strumento chiave per raccogliere feedback e valutazioni sul funzionamento delle istituzioni, sarà disponibile dal 3 al 17 dicembre, offrendo un'opportunità per evidenziare punti di forza e aree di miglioramento. Questi dati saranno fondamentali per migliorare le strategie educative e Ia qualità dei servizi offerti. La tempistica di questa fase permette un'analisi approfondita e la predisposizione di documenti strategici come il RAV e il PTOF aggiornato, che saranno pubblicati entro il 22 dicembre 2025. Questa pianificazione assicura un confronto costruttivo tra gli enti educativi e le autorità scolastiche, facilitando la definizione di obiettivi condivisi e il coordinamento delle attività per l'anno successivo. In questo modo, si promuove un percorso di miglioramento continuo supportato dai dati e dai suggerimenti raccolti durante il questionario e la fase di analisi.
FAQs
SNV 2025/2026: apertura piattaforma RAV per i CPIA e Questionario scolastico dal 3 al 17 dicembre
L'apertura della piattaforma RAV consente ai CPIA di autovalutarsi attraverso questionari online, dal 3 al 17 dicembre, come parte del SNV 2025/2026.
Il Questionario mira a raccogliere feedback sulla qualità dei servizi e sull'efficacia delle strategie didattiche, per favorire il miglioramento continuo delle strutture CPIA.
La compilazione del Questionario è possibile esclusivamente dal 3 al 17 dicembre, durante il periodo di apertura della piattaforma RAV.
Il questionario include sezioni a risposta chiusa e aperta, dedicate alla qualità dell'offerta, gestione delle risorse, soddisfazione di utenti, famiglie e personale.
Sono disponibili tutorial, FAQ e assistenza tecnica sulla piattaforma RAV per facilitare la compilazione e garantire risultati affidabili.
Rispetto alle scadenze garantisce una corretta raccolta dati e il rispetto delle tempistiche per l'elaborazione di valutazioni e documenti strategici.
I dati consentiranno di identificare punti di forza e aree di miglioramento, supportando la definizione di strategie di sviluppo e l'aggiornamento del RAV e del PTOF.
La triennalità introduce strumenti e processi strutturati che facilitano una valutazione più accurata e condivisa delle pratiche educative, migliorando la qualità complessiva.