Altre News
5 min di lettura

Le nuove norme sulla sostituzione dei docenti assenti e i rischi di pratiche illegittime nelle scuole italiane

Bosco innevato con alberi alti e sottili, metafora della complessità e delle insidie nelle nuove norme sulla sostituzione docenti.

Le pratiche illegittime di accorpamento delle classi: un problema crescente

In molte istituzioni scolastiche italiane, si verificano frequentemente pratiche che risultano essere non conformi alla normativa vigente, come l'accorpamento di più classi o la smembramento della classe del docente assente per coprire le assenze. Tali procedure sono considerate illegittime sia sotto il profilo della sicurezza che del diritto allo studio degli studenti. Queste prassi comportano anche responsabilità per la vigilanza e la tutela dell'incolumità degli alunni.

Ad esempio, in alcune scuole, docenti di scienze motorie sono chiamati a gestire gruppi di 50 o 60 studenti in una sola aula, creando condizioni di sicurezza compromesse. Sebbene possano esserci situazioni emergenziali che giustificano interventi straordinari, l'adozione di tali pratiche come prassi ordinaria è totalmente illegale e indesiderabile.

Impatti delle modifiche legislative previste dalla legge di bilancio 2026

La legge di bilancio 2026, approvata il 2 ottobre 2025, introduce restrizioni significative sull'utilizzo delle graduatorie di istituto per le supplenze di breve durata (fino a 10 giorni). Queste novità rafforzeranno le pratiche illegittime di sostituzione dei docenti e rendono più probabile l'accorpamento delle classi.

Di conseguenza, si prevede un aumento delle operazioni di accorpamento, spesso effettuate senza le necessarie formalizzazioni e in violazione delle norme sulla sicurezza e sulla responsabilità educativa.

Il quadro normativo sull’accorpamento e la sicurezza negli ambienti scolastici

  • Normativa di riferimento: Decreto Ministeriale del 18 dicembre 1975 (D.M. 18/12/1975), che stabilisce che le aule devono avere almeno 3 metri di altezza e una superficie di 1,96 metri quadrati per studente.
  • Violazioni: Accorpare 35 studenti in un’aula di circa 70 metri quadrati viola queste norme, compromettendo la sicurezza siano condizioni di lavoro che la tutela degli studenti.

Implicazioni pratiche sulla gestione scolastica

Le operazioni di accorpamento alterano ufficialmente il normale organico di diritto, compromettendo la distribuzione delle responsabilità tra i docenti e danneggiando il diritto allo studio degli studenti. La prassi di modificare i numeri di studenti in modo arbitrario può porre problemi di sicurezza e di responsabilità legale.

Problemi di vigilanza e sicurezza

Un altro problema grave riguarda la vigilanza degli studenti. Obbligare un docente a sorvegliare più classi contemporaneamente, spesso con gruppi molto numerosi, è una pratica illegale e pericolosa. La legge impone limiti sul numero di studenti per docente e richiede una sorveglianza efficace per tutelare la sicurezza.

Un insegnante ha il diritto di rifiutare di svolgere attività di sorveglianza in condizioni che compromettono la sicurezza o il rispetto delle normative vigenti.

Le principali novità legislative e le loro implicazioni sulla supplenza

La riforma legislativa approvata il 2 ottobre 2025 modifica gli articoli 106 e 107 del documento di finanza pubblica, modificando il modo in cui vengono assegnate le supplenze:

  1. Articolo 106: La sostituzione per assenze fino a 10 giorni dovrà essere fatta esclusivamente con docenti dell’organico della scuola, giustificati da esigenze eccezionali.
  2. Scuola primaria e sostegno: i dirigenti scolastici non> sono più obbligati a nominare un supplente con i docenti dell’organico di istituto; ora possono attingere anche dalla graduatoria d’istituto.

Queste modifiche renderanno più frequente l’utilizzo di pratiche come l’accorpamento delle classi e il riassegnamento degli studenti, con potenziali effetti negativi sulla sicurezza e sulla tutela dei diritti degli studenti.

Conclusioni: un quadro in evoluzione che preoccupa

Le novità in arrivo e le pratiche ancora diffuse mettono in evidenza l’importanza di rispettare le norme sulla sicurezza, sulla responsabilità educativa e sulla tutela del diritto allo studio. È fondamentale che dirigenti scolastici, docenti e genitori siano consapevoli delle procedure corrette e delle conseguenze di pratiche illegittime, soprattutto in un contesto di continue modifiche legislative.

FAQs
Le nuove norme sulla sostituzione dei docenti assenti e i rischi di pratiche illegittime nelle scuole italiane

1. È legittimo accorpare le classi per sostituire un docente assente? +

No, accorpare le classi in modo da coprire le assenze dei docenti senza rispettare le normative vigenti è illegittimo, soprattutto se compromette la sicurezza e il diritto allo studio degli studenti. Questa pratica viola le normative e può comportare conseguenze legali per la scuola.


2. Quali sono le conseguenze legali dell’accorpamento illegittimo di classi? +

Le pratiche illegittime di accorpamento possono portare a responsabilità amministrative e legali per i dirigenti scolastici, oltre a mettere a rischio la sicurezza degli studenti e creare problemi di responsabilità qualora si verifichino incidenti o violazioni delle norme di sicurezza.


3. Come influisce la legge di bilancio 2026 sulla sostituzione dei docenti assenti? +

La legge di bilancio 2026 introduce restrizioni sull’uso delle graduatorie di istituto per supplenze brevi e aumenta la frequenza di pratiche come l’accorpamento delle classi, rendendo più difficile garantire sostituzioni legittime e conformi alle normative di sicurezza.


4. È legittimo accorpare le classi per coprire un’assenza di breve durata? +

No, anche per assenze di breve durata, l’accorpamento delle classi deve rispettare le normative e le condizioni di sicurezza. Accorpare le classi senza rispettare queste norme è considerato illegittimo.


5. Quali sono i rischi di accorpare le classi senza autorizzazione? +

Accorpare le classi senza autorizzazione può comportare rischi legali, dequalificare le condizioni di sicurezza, aumentare il rischio di incidenti e danneggiare il diritto allo studio degli studenti, oltre a potenzialmente intervenire responsabilità amministrative.


6. Come cambia il quadro normativo con la nuova legge di bilancio 2026 rispetto alla gestione delle supplenze? +

La legge di bilancio 2026 modifica gli articoli 106 e 107, limitando le nomine di supplenti alle sole esigenze eccezionali e permettendo alle scuole di attingere anche dalle graduatorie di istituto, facilitando pratiche come l’accorpamento illegittimo delle classi.


7. È possibile rifiutare di sorvegliare classi numerose in caso di pratiche illegittime? +

Sì, un docente ha il diritto di rifiutare di svolgere attività di sorveglianza se queste comportano il rischio per la sicurezza, come nel caso di accorpamenti illegittimi o gruppi troppo numerosi, in conformità con le normative e le responsabilità legali.


8. Quali misure può adottare un dirigente scolastico contro pratiche illegittime di accorpamento? +

Il dirigente scolastico può adottare misure di controllo, segnalare le pratiche illegittime alle autorità competenti e garantire il rispetto delle normative sulla sicurezza e sull’organizzazione scolastica, evitando accorpamenti non autorizzati.


9. In quali casi l’accorpamento delle classi può essere considerato legittimo? +

Solo in situazioni di emergenza, con autorizzazione formale e nel rispetto delle normative sulla sicurezza e sulla tutela degli studenti, l’accorpamento può essere considerato legittimo. Tuttavia, pratiche continuative senza rispetto delle norme sono illegittime.


10. Qual è il ruolo dei genitori nel prevenire pratiche illegittime come l’accorpamento abusivo di classi? +

I genitori devono essere educati riguardo ai loro diritti e alle modalità corrette di gestione delle classi, chiedendo trasparenza e rispettando le norme di sicurezza. È importante che segnalino eventuali pratiche illegittime alle autorità scolastiche e vigilino sulla tutela del diritto allo studio dei propri figli.

Altri Articoli

PEI Assistant

Crea il tuo PEI personalizzato in pochi minuti!

Scopri di più →

EquiAssistant

Verifiche equipollenti con l'AI!

Prova ora →